Curiosità

Come nacquero i fusi orari?

Antonio Pigafetta, dopo aver circumnavigato il globo, si meravigliò di essere giunto in Spagna un giorno dopo il previsto: capì che erano gli "effetti" della rotazione terrestre. Nel 1884 arrivarono i fusi orari.

L'esploratore Pigafetta fu il primo, nel 1522, ad avere l'intuizione che porterà nel 1884 all'introduzione dei fusi orari, convenzione riconosciuta a livello internazionale. Pigafetta, infatti, di ritorno il 6 settembre 1522 dalla spedizione in cui circumnavigò la Terra, si meravigliò per essere arrivato in Spagna un giorno dopo rispetto alla data annotata sul suo diario di bordo. In altre parole: durante il viaggio il navigatore prendeva nota sul suo diario di ogni giornata trascorsa, ma quando sbarcò in Spagna si rese conto – con massimo stupore – che lì erano un giorno più avanti rispetto a quanto lui credesse. 

Questione di rotazione. L'esploratore, però, riuscì a darsi una spiegazione scientifica del fenomeno: stava nella rotazione della Terra intorno al Sole e della Terra su se stessa. I sopravvissuti alla spedizione che erano approdati in Spagna avevano calcolato i giorni rispetto alla circumnavigazione del globo, compiuta verso ovest, nella stessa direzione del Sole. La Terra, però, girando sul proprio asse verso est, aveva fatto accumulare ogni giorno un po' di ritardo alla nave: in pratica il Sole era passato sulle loro teste una volta in meno rispetto a chi li aveva aspettati in Spagna.

Conferma tardiva. Bisognò aspettare più di tre secoli perché questo fosse sancito ufficialmente: basandosi sul tempo impiegato dalla Terra per compiere una rotazione completa su se stessa (24 ore appunto), un accordo internazionale del 1884 divise la superficie terrestre in 24 spicchi, chiamati fusi orari, ciascuno con un'ampiezza di 15° di longitudine (corrispondenti a un'ora). Il risultato? Un viaggiatore che si sposti verso ovest, passando da un fuso orario al successivo, deve portare indietro le lancette dell'orologio ogni volta per ogni fuso, per recuperare il tempo "perso". 

6 settembre 2022 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us