Curiosità

Perché Google celebra Alexandre Dumas proprio oggi?

Oggi Google dedica un doodle ad Alexandre Dumas padre, anche se non ricorre l'anniversario della sua nascita o della sua morte. La "ricorrenza" è un'altra...

Con il doodle di oggi Google vuole ricordare la data della pubblicazione sul giornale parigino Les Journal des Débats (Il Giornale dei Dibattiti) della prima puntata del romanzo Le Comte de Monte Cristo ("Il Conte di Monte Cristo"), avvenuta proprio il 28 agosto del 1844, per opera di Alexandre Dumas, l'autore classico oggi più tradotto al mondo, come si evince da questa classifica.

Cambio d'IDENTITÀ. Nato nel 1803 (1802, secondo altre fonti) a Villers-Cotterêts, in Francia, Alexandre Davy de la Pailleterie (questo il suo nome originale) decise di assumere il cognome della nonna paterna Marie-Césette Dumas, donna di origine africana e schiava a Saint-Domingue (l'attuale Haiti). Da bambino Dumas restò affascinato dai racconti delle storie del padre, generale dell'esercito francese, al punto che alcuni di questi elementi entrarono successivamente a far parte di alcune delle sue opere.

Trasferitosi a Parigi nel 1823, Dumas divenne un drammaturgo affermato prima di raggiungere un successo eccezionale grazie ai suoi romanzi a puntate degli anni Quaranta del XIX secolo, tra cui I tre moschettieri (1844, a proposito: ma erano davvero tre i moschettieri?). Oggi queste opere lo hanno reso uno degli autori francesi più popolari al mondo, e i suoi libri sono stati tradotti in oltre 100 lingue.Negli anni Ottanta del XX secolo venne ritrovato un suo romanzo sconosciuto, il Cavaliere di Sainte-Hermine, che venne pubblicato solo nel 2005.

28 agosto 2020 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us