Curiosità

7 cose che (forse) non sai sugli ascensori

Quando è entrato in servizio il primo ascensore? A che velocità viaggia il più veloce del mondo? Esiste l'ansia da ascensore? Che cos'è l'elevator pitch? 7 cose da sapere prima... di salire

Siamo così abituati a usarlo che non ci facciamo più caso (tranne quando… si guasta). Eppure se c'è un'invenzione che ha cambiato il mondo quella è proprio l'ascensore. Parola di Patrick Carrajat, fondatore del Museo dell'ascensore di New York, secondo cui senza l'ascensore non potrebbero esistere le città come le conosciamo: saremmo costretti a vivere in megalopoli in continuo sviluppo orizzontale, con tutto ciò che comporterebbe questo in termini di spostamenti. Ci avevate mai pensato? E non è l'unica curiosità...

1. Il primo. Dispositivi di sollevamento di vario tipo sono stati usati fin dall’antichità con verricelli e corde azionati da uomini e animali. A New York, nel 1854, durante l’Esposizione universale accadde qualcosa di nuovo. Un signore vestito di tutto punto salì su un montacarichi, tagliò improvvisamente le corde di sostegno e tra lo stupore della folla si fermò dopo pochi metri senza sfracellarsi al suolo. Elisha Otis aveva inventato il “paracadute” di sicurezza: se l’ascensore va troppo veloce una molla aziona due cunei che si infilano nelle guide di scorrimento e bloccano la discesa. Da quel momento l’ascensore, prima solo montacarichi, diventa un mezzo sicuro anche per le persone.

Il primo ascensore commerciale adibito al trasporto passeggeri fu installato il 23 marzo del 1857 in un grande magazzino di Broadway (New York) dalla Otis. Velocità: 12 metri al minuto. Oggi gli ascensori costruiti dall'azienda americana trasportano ogni 5 giorni l'equivalente dell'intera popolazione mondiale.

2. Arredati e con l'autista. All'inizio, gli ascensori erano visti come stanze mobili. Arredati con lampadari e moquette, dove sedie e divanetti rendevano più confortevole il (lungo) viaggio dei passeggeri verso i piani alti dei palazzi. Oggi sono più spartani, ma al loro interno è comunque possibile avere rapporti sessuali (scomodi, veloci, ma legali).

Ieri come oggi per salirci bisognava chiamarlo. All’inizio, però, l’unico modo era gridare più o meno forte dai vari piani e avvertire il manovratore presente in cabina. In seguito compaiono le prime file di lampade per segnalare le persone in attesa e, dal 1924, l’ascensore è in grado di fermarsi ai piani da solo. Il manovratore inizia a essere sostituito da congegni automatici che regolano la velocità di crociera.

Il grattacielo senza ascensore e altri incredibili errori di progettazione
VAI ALLA GALLERY (N foto)

3. Hanno cambiato le gerarchie. Prima dell'invenzione dell'ascensore i piani alti erano riservati agli affitti più bassi o, in caso di uffici, ai dipendenti. In seguito, una volta che i piani alti sono diventati accessibili senza fatica, i benestanti hanno cominciato ad apprezzare la vista dall'alto, e sono nati gli attici.

E quella dell'ascensore è un'economica in continua crescita: nel 2012 nel mondo sono stati venduti più di 900 mila tra ascensori e montacarichi, di cui circa il 60% in Cina.

4. i più veloci superano i 60 km/h. Gli ascensori più rapidi sono quelli del Taipei 101 (il terzo grattacielo più alto del mondo): possono toccare una velocità di 60,6 km l'ora e permettono di raggiungere il tetto dell'edificio all'89esimo piano (382 metri) in circa 40 secondi. Un sistema di regolazione della pressione atmosferica, simile a quello degli aerei, evita fastidi alle orecchie degli utenti.

Le 7 scalinate più ripide del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

5. Generano una doppia ansia. Secondo il professor Lee Gray della University of North Carolina, autore di uno studio sull'argomento, l'uso dell'ascensore è all'origine di due tipi di ansia.

Il primo è strettamente legato alla violazione del nostro spazio vitale.

Il secondo attiene ad una variante della claustrofobia. In fondo è vero: si entra in una scatola stretta, appesa nel vuoto senza nessuno a guidarla o a controllare che tutto vada liscio.

6. Generatore di discorsi. Il fatto di trovarsi in un luogo piccolo - come un ascensore - con sconosciuti o vicini di casa genera spesso l'imbarazzo di non sapere che cosa dire. Ma non solo: l'elevator pitch, o discorso dell'ascensore, è un termine aziendale che indica un discorso particolarmente breve ed efficace durante il quale si presenta una propria idea a potenziali investitori, nei limiti di tempo di una corsa in ascensore.

7. Il primo incidente memorabile. Nel 1945 un bombardiere B25 si schiantò contro l'Empire State Building di New York. Il grattacielo resistette all'impatto, ma l'urto tagliò di netto il cavo di un ascensore che si trovava al 75esimo piano dell'edificio.


All'interno c'erano tre donne. Due sopravvissero alla caduta: il cavo dell'ascensore si arrotolò su se stesso a spirale attutendo la caduta della cabina... da un'altezza di 300 metri. Contribuirono a limitare i danni anche i freni di emergenza che rallentarono la corsa dell'ascensore.

Aereo contro Empire State Building
Il 18 giugno 1945 un bombardiere B25 sceso di altitudine in modo eccessivo per evitare la foschia che aleggiava su New York si ritrovò tra i grattacieli di Manhattan. Non riuscì ad evitare l'Empire State Building e lo colpì all'altezza del 79esimo piano creando un buco di 6 metri. © New York Times

Per la cronaca morirono 14 persone (3 membri dell'equipaggio dell'aereo e 11 persone che lavoravano nel grattacielo). La struttura dell'Empire State Building non venne compromessa, ma il costo della riparazione superò il milione di dollari, una cifra considerevole per l'epoca.

17 settembre 2014 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us