Curiosità

7 cose che (forse) non sai sul Viagra

Oggi nel mondo si consumano 6 pillole blu al secondo: ecco i segreti del farmaco più contraffatto che ci sia.

Il 22 giugno è scaduto anche in Italia il brevetto del Viagra, la pillola contro i problemi dell'erezione maschile. Questo significa che presto potrebbero arrivare in farmacia generici meno costosi a base di Sildenafil, il principio attivo del Viagra, e il grande mercato dei farmaci contro la disfunzione erettile potrebbe diventare ancora più grande. Già oggi nel mondo si consumano 6 pillole blu al secondo e si calcola che in 13 anni ne siano state vendute almeno 2,5 miliardi. E non è l'unica curiosità...

1) L'italia è il secondo Paese europeo per consumo di Viagra, dopo la Gran Bretagna (con Bristol in testa tra le città dove se ne consuma di più) e prima della Germania. Solo nel 2011 le nostre farmacie hanno venduto 7 milioni di pillole. La città dove se ne consuma più? Pistoia, seguita da Roma e Rimini.

Il Viagra è il medicinale più contraffatto al mondo

50 mila confezioni di Viagra "falso"

Guai a mischiarlo con il succo di pompelmo

enzima CYP3A4

Era nato con tutt'altro scopo

nel 1986, era stato proposto come farmaco per curare l'angina pectoris

Il significato della parola Viagra è un mistero

Fa crescere... le piante

ossido nitrico

Aiuta col fuso orario.

criceti

Ig-Nobel

16 luglio 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us