Curiosità

7 modi (non per tutti) per smettere di sudare

Con l'arrivo del caldo il nostro corpo inizia a sudare, ma per alcuni l'ipersudorazione è una vera e propria patologia: ecco come combatterla.

Stiamo vivendo giorni di caldo record, e il nostro corpo lo sente: sudiamo anche solo stando seduti, e l'unico sollievo sembra essere (per i più fortunati) fare un tuffo in mare oppure rintanarsi in edifici con aria condizionata. Sembra strano, ma il sudore è il modo che il nostro corpo ha per rinfrescarci: «Quando abbiamo caldo, l'ipotalamo invia dei segnali a dei piccoli nervi sulla nostra pelle affinché ordinino alle ghiandole sudoripare di produrre sudore», spiega al New York Times la dermatologa Whitney Bowe.

Sudorazione eccessiva. Alcune persone, a prescindere dalla stagione, sudano sempre eccessivamente: questo può essere dovuto a infezioni, farmaci (come gli antidepressivi) o alla menopausa, ma anche a una patologia chiamata iperidrosi, che colpisce tra il 2 e il 3 % degli italiani. Non è ben chiaro quale ne sia la causa, ma è una malattia che emerge durante l'infanzia o durante la pubertà, e accompagna chi ne viene colpito per tutta la vita. L'ipersudorazione può essere fonte di disagio e, nei casi più gravi, obbligare chi ne soffre a cambiarsi i vestiti più volte al giorno. Ecco che cosa consigliano i dermatologi per combatterla e dire addio a imbarazzi e cattivi odori.

1. Indossa vestiti traspiranti. Indossare vestiti in grado di far traspirare la pelle è fondamentale quando il caldo non ci dà tregua. I tessuti in poliestere fanno sudare di più trattenendo il calore, mentre quelli naturali come cotone e lino fanno respirare meglio la pelle. Molti marchi di abbigliamento sportivo offrono magliette e pantaloni a rapida asciugatura, ma può essere anche un'idea acquistare dei dischetti assorbenti da applicare sotto le ascelle.

sudore
Al tema del sudore, ai meccanismi che lo innescano e alle soluzioni per combatterlo quando è eccessivo, è dedicato un articolo del nuovo numero di Focus in edicola in questi giorni.

2. Utilizza degli antitraspiranti. Esistono in commercio dei trattamenti topici antitraspiranti, che normalmente contengono sali di alluminio, in grado di tappare i dotti escretori delle ghiandole sudoripare, impedendo al sudore di uscire: a differenza dei deodoranti, che coprono solo l'odore di sudore, questi agiscono direttamente sulla produzione di sudore e possono essere usati non solo sulle ascelle, ma anche sui palmi delle mani, il viso o i piedi. «Il momento ideale per applicarli è la sera prima di andare a dormire, piuttosto che la mattina dopo la doccia», spiega Bowe. «Il trattamento è più efficace se applicato sulla pelle asciutta».

3. Occhio al cibo. La regola numero uno per non andare a fuoco (letteralmente) è evitare i cibi piccanti, che sul nostro organismo hanno lo stesso effetto dell'alta temperatura – ci fanno sudare per raffreddarci.

Sconsigliata anche la caffeina, che stimola le ghiandole surrenali e fa sudare mani, piedi e ascelle; meglio infine fare più pasti ridotti, che non sederci a tavola davanti ad antipasto, primo, secondo e dolce: per digerire, infatti, l'organismo produce calore – e questo ci fa sudare.

4. Ionoforesi – un trattamento fai da te. Per chi soffre di ipersudorazione, la ionoforesi può essere un trattamento risolutivo da fare a casa: consiste nell'immergere la pelle in acqua e, successivamente, utilizzare un apposito apparecchio che produce corrente elettrica in grado di bloccare le ghiandole sudoripare. La procedura va normalmente effettuata tre volte a settimana nelle prime settimane, e poi una volta a settimana per mantenere l'effetto.

5. ricorri al botox. Il botulino (sì, lo stesso usato per distendere le rughe) riesce a bloccare la sostanza chimica del cervello che attiva le ghiandole sudoripare. Gli effetti durano dai quattro ai sei mesi per le ascelle, mentre dai due ai tre mesi per le mani. Uno degli effetti collaterali è che, dopo diversi cicli di trattamento, si può sviluppare una resistenza al botox.

6. Distruggi le ghiandole sudoripare. Un altro trattamento medico si chiama miraDry, e serve per ridurre in particolare la sudorazione ascellare: dopo aver anestetizzato la pelle con la lidocaina, i dottori utilizzano un dispositivo per applicare calore sull'area interessata e distruggerne le ghiandole sudoripare. Possono essere necessari da uno a tre sedute per ottenere risultati duraturi.

7. Affidati al chirurgo. Se nessuna delle soluzioni qui sopra fa al caso vostro, non resta che affidarsi alla chirurgia: si chiama simpatectomia endoscopica toracica, ed è un'operazione che consiste nell'effettuare piccole incisioni sulle ascelle e poi tagliare, pinzare o asportare i nervi che stimolano le ghiandole sudoripare. È questo è l'unico rimedio efficace che risolve definitivamente l'iperidrosi.

21 luglio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us