Curiosità

5 curiosità che (forse) non sai sul pesce d'aprile

Dalle trovate di Google a quelle delle star del rock, passando per le burle della Bbc: cinque curiosità che (forse) non sai sul pesce d'aprile.

Scherzi per tutti e di tutti i gusti che corrono, ormai, soprattutto sui social: semplici ma efficaci, divertenti ma cattivelli, complicati ma memorabili. E anche scientifici. La storia degli scherzi del primo aprile - tradizione festeggiata in vari modi in molti Paesi del mondo  - è lunga, anche se le origini della festa non sono chiare. Ecco 5 curiosità che (forse) non sapete.

Quale fu il primo pesce d'aprile fatto in tv?

Uno dei primi pesci d'aprile fatti da una televisione andò in onda sull'emittente televisiva inglese Bbc. In un servizio si descriveva la raccolta stagionale nelle piantagioni di spaghetti in Svizzera. Arrivarono centinaia di telefonate di telespettatori che chiedevano all'emittente come acquistare i fantomatici cespugli di spaghetti.

Qual è stato lo scherzo scientifico più famoso?

In tempi recenti sono nati anche pesci d'aprile a tema scientifico e sono tante, ormai, le burle che gli scienziati si sono inventati (e non soltanto per il primo d'aprile). A esordire furono gli scienziati del Cern che il primo aprile 2016, dopo aver convertito in suoni l'enorme mole di dati raccolti durante le collisioni di protoni, annunciarono che musica e fisica erano praticamente parenti strettissime e che il famigerato Bosone di Higgs suonava come Beethoven (qui anche il video dello scherzo). 

Comunque, negli ultimi 150 anni, riviste scientifiche, enti di ricerca e scienziati, compresi 5 premi Nobel (Guglielmo Marconi, Enrico Fermi, Hans Bethe, Richard Feynman e Andrei Geim) di tutto il mondo hanno escogitato scherzi scientifici clamorosi.

Quali sono stati i pesci d'aprile più divertenti del rock?

Anche alcune star della musica si sono divertite con i pesci d'aprile. Chris Martin, leader del gruppo inglese Coldplay, il primo aprile del 2009 scrisse sul suo blog: «Buongiorno. Annunciamo oggi che i Coldplay registreranno in un luogo dove nessun musicista aveva mai osato avventurarsi: l'assenza di gravità. Alla fine dell'anno, la band salirà su un Boeing 727 che può offrire assenza di gravità per periodi limitati di 20/25 secondi...». Ovviamente non c'era nessun Boeing...

Björk, la cantante rock islandese, dichiarò invece che sarebbe entrata a far parte dei Led Zeppelin al posto di Robert Plant, alla condizione che avrebbe cantato soltanto le canzoni dei primi 4 album. Sul suo sito c'era un link con le date dei concerti, ma al primo clic appariva la scritta: «Björk e i Led Zeppelin? Nah! Pesce d'aprile!».

Quando è stato l'ultimo pesce d'aprile di Google?

«La società al momento è focalizzata sull'essere utile per le persone e la situazione d'emergenza che stiamo affrontando». Così, il primo aprile del 2020, Google annunciò che non c'era proprio nulla da scherzare: l'11 marzo 2020 l'Oms aveva infatti dichiarato lo stato di pandemia da CoViD-19.

Big G, dunque, decise di non partecipare alla giornata dedicata al pesce d'aprile, lasciando il doodle di sempre.

Stessa cosa è successa nel 2021 e 2022 (oltre al Covid, era scoppiata anche la guerra tra Russia e Ucraina). Eppure, Google vanta una ricca tradizione di pesci d'aprile (dal lancio, nel 2010, di un traduttore per animali alla caccia al tesoro attraverso Google Maps del 2013). Così originali che quando il primo aprile del 2004 fu annunciato l'arrivo del loro servizio di posta elettronica Gmail, tutti pensarono all'ennesima trovata. 

Dove e come si festeggia il pesce d'aprile?

In occasione del primo aprile si fanno scherzi in molti Paesi del mondo. In Francia, per esempio, per il poisson d'avril si è soliti attaccare dei pesci di carta sulla schiena di colleghi di lavoro e di amici per poi controllare quanto tempo impiegano ad accorgersene.

In molti Paesi di origine anglosassone, invece, il primo aprile si definisce April fool's day, perché si fa riferimento ai folletti che animavano le corti dei nobili. In Portogallo, invece, gli scherzi si fanno la domenica e il lunedì prima della Quaresima: solitamente si usa lanciare pacchi di farina. E in India? In questo Paese il pesce d'aprile chiamato Huli dilaga già il 31 marzo.

28 marzo 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us