Curiosità

5 cose che (forse) non sai sulle mappe

Qual è la mappa più costosa del mondo? E la prima mappa "moderna"? È vero che si possono fare scoperte usando Google Earth?

Da quando esistono Google Maps e i navigatori GPS a portata di smartphone, le mappe tradizionali sono finite in soffitta. Non è il caso di farne un dramma: non c'è dubbio che quelle digitali ne rappresentino la felice evoluzione e siano più comode e facili da consultare.
Questo non significa che le mappe tradizionali abbiano perso il loro appeal: continuano anzi ad essere protagoniste del mercato dell'arte. Basti pensare che solo l'anno scorso più di 70 mila persone hanno visitato l'annuale European Fine Art and Antiques Fair di Maastricht, in Olanda, dove si possono vedere e acquistare mappe antiche e rarissime. E scoprire cose interessanti...

1. La mappa più costosa
La Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti nel 2003 ha pagato la cifra record di 10 milioni di dollari per una mappa del cartografo tedesco Martin Waldseemüller, intitolata Universalis Cosmographia. Stampata nel 1507, è la prima mappa parete del mondo, dove compare il nome America.

2. Collezioni di mappe
A detta degli esperti, la più bella collezione di mappe al mondo si trova a Parigi: è quella della Bibliothèque Nationale de France che ne ha 36 mila. La più imponente è invece quella della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, che vanta ben 5 milioni e mezzo di mappe.

40 (e più) carte geografiche che non vi hanno fatto vedere a scuola
VAI ALLA GALLERY (N foto)

3. La prima mappa moderna
La mappa della Terra Santa che si trova nel Rudimentum Novitiorum, un'enciclopedia della storia del mondo pubblicata nel 1475, è considerata la prima mappa stampata moderna (il che spiega perché una copia del libro sia stata venduta l'anno scorso a 600 mila euro). Le prima mappe manoscritte risalgono invece al 12esimo secolo.
Guarda anche il mappamondo più antico finora ritrovato

4. Città inesistenti
In numerose mappe antiche, soprattutto degli Stati Uniti, è possibile incontrare città inesistenti e spesso inventate dagli stessi cartografi, che in questo modo potevano cogliere in fallo i falsari che gliele copiavano.

5. Scoprire il mondo con Google Earth
Diverse scoperte non sarebbero state possibili senza Google Earth. Tra queste: due piramidi egiziane scomparse (ritrovate dalla ricercatrice Angela Micol), il più grande ponte naturale della terra (lo Xian Ren Qiao in Cina) e un'intera foresta pluviale in Mozambico, che per questo è stata chiamata Google Forest.

Le facce nascoste in Google Earth
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le mappe dinamiche dell'atmosfera terrestre create dalla Nasa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

15 febbraio 2014 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us