Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

5 curiosità che (forse) non sai sul Grana Padano

Nell'anno Mille, i monaci cistercensi dell'Abbazia di Chiaravalle trovarono la formula del Grana Padano: cuocere il latte, aggiungere il caglio e sottoporre il formaggio ottenuto a salatura e stagionatura.

Con la pasta, la pizza, i risotti, le salse, le torte salate, i ripieni... E, ovviamente, da solo. Il Grana Padano non solo piace (quasi) a tutti, ma è uno dei formaggi più utilizzati nelle ricette dei piatti tradizionali della cucina italiana. Ecco alcune curiose caratteristiche che lo rendono speciale.

 

1 - I monaci di Chiaravalle. Attorno all'anno Mille l'opera di bonifica messa in atto dai monaci cistercensi trasformò campi inutilizzati in pascoli adatti al bestiame. Si pose allora il problema di come conservare il latte prodotto. La tradizione vuole che furono proprio i monaci cistercensi dell'Abbazia di Chiaravalle, fondata pochi km a sud di Milano nel 1135, a trovare il metodo giusto: cuocere il latte, aggiungere il caglio e sottoporre il formaggio così ottenuto a salatura e a stagionatura.

2 - 500 litri di latte. Per produrre una forma di Grana Padano servono 500 litri di latte. A oggi sono tre le stagionature in commercio: da 9-16 mesi, oltre 16 mesi e oltre 20 mesi. Durante la stagionatura, che avviene naturalmente in ambienti tenuti a temperature tra i 15 °C e i 22 °C, il formaggio modifica sapore, consistenza e caratteristiche chimiche e fisiche. Una forma pesa non meno di 24 kg e non più di 40, il suo diametro oscilla da 35 a 45 centimetri e l'altezza tra 18 e 25 cm.

3 - Proteine e calcio. Grazie alle sue qualità nutrizionali il Grana Padano è adatto a tutti. Per esempio, nello svezzamento fornisce ai bambini proteine e vitamine fondamentali. Ne basta un cucchiaino, circa 5 grammi, nella pappa per dare al bimbo 1,65 grammi di proteine e 58 milligrammi di calcio, insaporendo il cibo senza aggiungere sale. È adatto anche agli sportivi: la presenza di valina, isoleucina e leucina, infatti, fornisce energia immediata, contrastala produzione di acido lattico e aiuta a riparare le fibre muscolari.

 

4 - Per gli intolleranti al lattosio. Il Grana Padano è privo di lattosio. Questo succede perché durante la produzione naturalmente questo zucchero resta nel siero che si separa dalla cagliata, che è la frazione utilizzata per fare il formaggio. Il poco lattosio che rimane si degrada durante la stagionatura; in 100 grammi di questo formaggio il residuo di lattosio è molto inferiore a 0,1 grammi. Formula inimitabile.

 

5- Prodotto in 5 regioni. Nel 1996 il Grana Padano è diventato un prodotto DOP, cioè a denominazione di origine protetta. Viene prodotto solo in cinque regioni italiane: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige da latte che proviene solo da mucche Frisone italiane e Brune Alpine con metodi regolamentati.

12 ottobre 2021 Paola Grimaldi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us