Curiosità

La matematica del successo

Registi e produttori usano la matematica al cinema? No, però hanno scoperto in modo più empirico come funziona la curva dell’attenzione umana, per sfruttarla al cinema e in televisione. (Federico De Palo, 1 marzo 2010)

Esiste una funzione matematica che rappresenta la curva dell'attenzione umana e sembra proprio che produttori e registi la sfruttino sempre di più per catturare i favori del pubblico al cinema e in televisione. Queste sono le conclusioni a cui è giunto James Cutting, psicologo della Cornell University di Ithaca (New York).
La matematica dell'attenzione. Negli anni '90 un gruppo di ricercatori dell'Università del Texas aveva sottoposto alcuni volontari a centinaia di prove di attenzione. Tali misurazioni erano state trasformate in un grafico con andamento ondulatorio, riscontrando che i picchi di attenzione ricorrono ad intervalli regolari. Le curve del grafico che rappresentavano l’attenzione umana, avevano un andamento simile a quello di altri fenomeni naturali quali le esondazioni del Nilo o le turbolenze dell'aria (in matematica questo comportamento è chiamato fluttuazione 1/f).
Recentemente James Cutting ha analizzato 150 film di successo girati fra il 1935 e il 2005 ed ha riscontrato che più i film sono recenti, più la durata delle scene rispecchia proprio la fluttuazione 1/f tipica dell’attenzione umana. In poche parole le scene, nei film più recenti, si susseguono ad un ritmo regolare che segue proprio l'andamento della nostra attenzione.
Copioni professionisti. Questo vuol dire che i produttori e i registi di oggi sono tutti cervelloni che utilizzano di proposito la matematica? No di certo. Ma è probabile che i film montati in questo modo abbiano riscosso più successo di altri, scatenando così un processo di emulazione da parte di altri registi. Lo psicologo però ammette che il ritmo del montaggio non può essere la sola chiave dell'apprezzamento del pubblico: sceneggiatura, attori e regista rimangono quindi anche per lui il fattore determinante in un buon film.

1 marzo 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us