Curiosità

2014: gli anniversari che non ti aspetti

Dall'eruzione dell'Etna all'arrivo del Mac: 10 anniversari che celebreremo quest'anno.

2014: tutto è pronto per celebrare il centenario dell'assassino dell'Arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo, evento che scatenò la Prima Guerra mondiale. Ma ci sono altri anniversari, importanti o semplicemente curiosi che vale la pena ricordare.

1614. La grande eruzione dell'Etna
Un'eruzione importante, che dura 10 anni, producendo oltre un miliardo di metri cubi di lava che finiscono per coprire 21 chilometri quadrati di superficie.

1614. Il matrimonio di Pocahontas
L'indiana Pocahontas sposa il colono inglese John Rolfe, dando vita a una delle storie d'amore più famose di tutti i tempi (ma soprattutto a uno dei primi matrimoni misti della storia americana). La loro unione contribuirà a creare un clima di pace tra i coloni inglesi e la tribù Powathan.

1814. Diluvia birra
Il 16 ottobre del 1814 si rompe un cisterna della distilleria Meux di Londra. 1 milione e 470 mila litri di birra invadono le strade distruggendo alcune case del sobborgo di St Giles. Perdono la vita 9 persone. L'evento sarà ricordato come London Beer Flood.

1814. La fine dell'era napoleonica e la restaurazione
Dopo essere stato sconfitto a Lipsia, Napoleone è costretto ad abdicare e ad accettare l'esilio all'isola d'Elba. A novembre dello stesso anno, le potenze vincitrici (Austria, Gran Bretagna, Prussia e Russia) convocano il Congresso di Vienna, che farà tornare l'Europa all'assetto politico precedente alle campagne militari di Napoleone.

1914. La prima volta di Charlot
Charlie Chaplin debutta al cinema nelle vesti di Charlot, il vagabondo che conquisterà il mondo senza proferire una parola.

1914. Il canale di Panama
Vengono terminati i lavori del canale di Panama, un'opera strategica: unisce l'oceano pacifico con l'Atlantico, risparmiando alle navi la circumnavigazione delle americhe.

1954. La Guerra di Algeria
Il 1 novembre scoppia la guerra che vede contrapposta la Francia e i movimenti politici dell'Algeria che ne chiedono l'indipendenza, dopo 120 anni di "colonialismo", in seguito dell'occupazione di Algeri da parte dell'esercito francese, nel 1830.

1964. Ali campione del mondo
Il 25 febbraio, il ventiduenne Cassius Clay che in seguito alla conversione all'Islam prenderà il nome di Mohammed Alì, conquista per la prima volta il titolo di campione del mondo, battendo Sonny Liston.

1974. Finisce l'era Nixon
L'8 agosto 1974 il Presidente degli Stati Uniti, Richard Nixon, è costretto a dimettersi in seguito alla scandalo del Watergate (una serie di intercettazioni abusive nel quartier generale del Comitato Nazionale Democratico, da parte dei Repubblicani, il partito di Nixon, e i successivi tentativi di insabbiamento da parte del presidente e del suo staff). Secondo alcuni sondaggi, gli americani ritengono Nixon il peggior presidente del 900.

1984. Arriva il Mac
Durante la finale del SuperBowl irrompe il primo spot pubblicitario del Macintosh, il nuovo rivoluzionario computer di Apple dotato di un'interfaccia grafica che ne rende facile l'uso anche ai meno esperti. Lo spot trae ispirazione dal romanzo di Orwell 1984 e descrive un mondo liberato dalla schiavitù dei freddi sistemi informatici.

8 gennaio 2014 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us