Curiosità

1939: la visione di Churchill sulla vita extraterrestre

Ritrovato in un museo statunitense un breve scritto di Winston Churchill sulla possibilità di vita extraterrestre: le visioni che esprime sono molto moderne.

Quasi un secolo fa, molto prima che si scoprissero gli esopianeti, Winston Churchill era convinto dell'esistenza di altre forme di vita al di fuori della Terra.

In un testo oggi custodito dal National Churchill Museum (Fulton, Missouri) inedito, dall'esplicativo titolo "Are We Alone in the Universe?" (siamo soli nell'universo?), scritto nel 1939, il politico inglese elencava, anticipando di mezzo secolo la moderna astrobiologia, i requisiti indispensabili affinché un pianeta potesse ospitare la vita.

Winston Churchill, alieni, siamo soli nell'universo
Il dattiloscritto di Churchill.

Il primo, considerato allora come oggi imprescindibile, è l'acqua, seguito dalla presenza di un'atmosfera che consenta di respirare, di una stella che faccia da sole e scaldi senza bruciare e, ovviamente, di un sistema per riprodursi.

Da quel breve documento di undici pagine emerge un aspetto poco noto della personalità dello statista inglese: Winston Churchill era un sincero cultore della scienza e un sostenitore dell'importanza politica e strategica della ricerca.

Ai tempi del suo premierato aveva introdotto la consuetudine di incontri regolari con un team di scienziati e incoraggiato con forza la ricerca, in particolare quella legata allo sviluppo del radar, tecnologia che, durante la Seconda guerra mondiale, diede agli Alleati un piccolo vantaggio sulla Luftwaffe.

17 febbraio 2017 Luciana Grosso
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us