Curiosità

Un anno con Focus.it: tutto (o quasi) il meglio del 2009

Per un anno avete navigato, riso, chattato. Vi siete incuriositi, arrabbiati, appassionati. E ci avete cliccato, tanto... Quali sono state le vostre "mete" preferite del 2009? Chi di voi detiene lo "scettro" di utente più popolare della community? Statistiche alla mano abbiamo selezionato il meglio (in termini di gradimento) degli ultimi 12 mesi. In attesa delle scoppiettanti novità in cantiere per il 2010, date un’occhiata... rimarrete di stucco! Ci siamo persi qualcosa? Ti sei consumato gli occhi su una pagina che non compare tra queste? Lascia un commento!

Elisabetta Intini, 18 gennaio 2010

Le pagine più lette...
Aaah, i giochi! Necessaria distrazione tra una riunione e l'altra, divertente "palestra" per mantenere giovane il cervello... non potevano che trovarsi in pole position! Il caro vecchio Tetris si piazza dritto dritto al terzo posto. Il resto del podio spetta invece ai multimedia Scopri il linguaggio del cane (grazie al quale i vostri rapporti con Fido hanno fatto un salto di qualità) e Sei un sensitivo? (nessuno in famiglia ci credeva e ora finalmente, avete le prove). Quarta posizione per Punti di vista, un esperimento di giornalismo grafico disegnato in esclusiva per Focus.it, e quinto per un grande classico: la pagina di accesso alle fotogallery. News. Tra le notizie sono il mistero e l'attualità a farla da padroni: svettano per numero di lettori e di visite infatti, Orgasmo femminile: tutte le verità della scienza (canale Sesso & Comportamento) e Perché il terremoto in Abruzzo? (Scienza); parecchio distaccati e più o meno sugli stessi livelli La matematica del Superenalotto (Mondo), Influenza suina: niente panico (Salute) e Il vampiro di Venezia (Storia).

QUANTI, NON CHI
Gli strumenti di analisi del "traffico" nel sito di Focus registrano le ricerche, la loro frequenza, la data, ma non il "chi" le ha fatte: non sono rilevati né il nickname di chi effettua le ricerche né l'indirizzo Ip del computer da cui sono fatte. Guarda anche il meglio degli anni passati: le pagine più lette del 2008 e quelle del 2007.

Speciali.

2012: il finimondo

Viaggio allucinante: tutti i modi leciti per ingannare il cervello

Come educare il gatto

Fotogallery.

Non illuderti

Mondi di cartoni animati

Animali in amore

Nel blu

Amici a quattro zampe

Test.

Test delle intelligenze

Le frasi celebri dei film

Quante ne sai?

... e le ricerche più curiose

LE TOP 5 DI GOOGLE
Quali sono stati invece, i termini più "gettonati" di tutta la Rete? Un assaggio ci arriva dai Google Zeitgeist, le parole più cercate su Google.
In Italia - facebook, youtube, libero, roma, meteo
Nel mondo/termini di crescente popolarità - Michael Jackson, facebook, tuenti (un social network spagnolo) twitter, sanalika (un mondo virtuale per giochi on-line)
I "Come fare"- soldi, collane, amicizia, addominali, fotomontaggi (e un po' più in basso anche massaggi e testamento)
Film - new moon, 2012, twilight, baaria, parnassus
Scienze: youtube, matematica, terremoto abruzzo, new moon, fisica
Cibo - dolci, vino, pizza, torte, funghi

€cervello uomo sapiens

€/mc acqua costo

Tutto ha un prezzo!

tridacna+gigante+prezzo

MOST WANTED: i più (ri)cercati della community
Il vostro cellulare è sempre "bollente", su Facebook avete da tempo tagliato il traguardo dei mille amici e nella community di Focus... be', siete popolarissimi! Prima di scoprire a che altezza della classifica compare il vostro nome, un piccolo avvertimento: la top ten dei "nick" più popolari in community è formata sommando le ricerche dirette (quelle che fate cliccando sul nome dell'autore di un intervento nei forum) e quelle fatte a partire dalla pagina di ricerca della community. Rispetto agli anni passati comunque, ci sono novità.
La Palma d'Oro del 2009 va a prigil, capace di intervenire nelle discussioni più disparate, dalla musica ai libri all'ateismo: è il nick più cercato tra i 217.508 iscritti alla community. Ultimamente è impegnato nella Giuria della Sfida (semiseria) per l'elezione del "più antipatico della community". Che potrebbe anche essere una top ten per il 2010, tanto per cambiare un po'.
Il secondo posto se lo aggiudica sasni, che tra le altre cose ha saputo animare il Laboratorio della community con una discussione che ha conquistato molti iscritti: ditemi cos'è che vi dà gioia!
Il terzo tra i nick più popolari è aliaskirara, che come prigil spazia tra le varie discussioni in community e da ottobre si è ritagliato un angolino tutto suo dove parlare di botanica e fiori. A seguire nella top ten troviamo Spenottina (Palma d'Oro nel 2007, terza nel 2008: "due anni di militanza come moderatrice" - sono parole sue - le hanno fatto guadagnare a malapena un voto nella sfida per il più antipatico...); raymond (candidato antipatico e, forse per questo motivo, precipitato qui dal secondo posto del 2008); efriel, tricio, e ocibi: "terzetto" che proprio in questi primi giorni di gennaio è in partenza per il Mali, per una delle iniziative della Onlus SeasonRose, nata dalla community di Focus e presieduta dallo stesso efriel. Chiudono la top ten fasolera e boneca, presenze costanti e punto di riferimento per molti in community nel 2009.

Chi sarà lo smanettone più cliccato del 2010? Si aprono le danze...

18 gennaio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us