Curiosità

Invito a cena

Siete dei veri buongustai? Quanto conoscete di piatti e specialità, natalizie e non solo, di ogni parte del mondo? Ecco le soluzioni del test.

La Pavlova è una torta formata da una base di meringa decorata con crema e frutta di stagione come fragole, kiwi e banane. Viene servita in Australia e Nuova Zelanda al termine dei pranzi natalizi e prende il nome dalla ballerina russa degli anni Venti Ánna Pávlova: secondo la tradizione, il dolce fu confezionato per la prima volta in suo onore durante un tour della danzatrice in quelle terre.

Non c'è cena di Natale come si deve che sia sprovvista di questo pesce d'acqua dolce, venduto in grandi vasche all'uscita dei supermercati, e consumato fritto o in zuppa con patate. Le scaglie di carpa svolgono la stessa funzione delle nostre lenticchie. Chi ha il coraggio di infilarsene una in tasca avrà denaro in abbondanza per tutto l'anno.

La gubbröra è un'insalata di acciughe e uova sode da servire come aperitivo, spalmata sulle patate o su fette di pane nero.
Come in altri paesi del Nord Europa anche in Svezia è usanza apparecchiare per una persona in più rispetto al numero dei commensali, nel caso dovesse presentarsi un ospite inatteso. La porta di casa per l'occasione, viene lasciata aperta.

È lo zafferano vero (Crocus sativus) a detenere questo primato. E il motivo è presto detto: per ottenere un chilo di zafferano essiccato occorrono 100-150 mila fiori.

Il "buco nello stomaco" notturno a Cuba si riempie con questo sandwich di pane all'uovo ripieno di carne di maiale arrosto, prosciutto, formaggio, senape e cetriolini sottaceto.

Il contenuto di un bridie - o Forfar bridie dal nome della città da cui proviene originariamente questo involtino di pasta ripieno di carne di manzo tritata, cipolla e spezie - si può intuire dal numero di fori praticati sulla crosta esterna dell'impasto: un foro indica che non è stata usata la cipolla, due che è stata usata.

Il Wasabi Filet O' Fish è uscito in edizione limitata nei McDonald’s di Hong Kong, il McKebab (nella foto) compare nel menù dei fastfood israeliani.

A parte il cucchiaio, utilizzato per i cibi più liquidi, si afferra il cibo solo con la punta delle dita della mano destra, aiutandosi con il pane indiano (naan). La mano sinistra è considerata impura perché utilizzata in genere per l'igiene personale.

Mentre il töltöttkáposzta è un involtino di foglie di cavolo, i dolmades (nella foto) vengono realizzati arrotolando foglie di vite.

Questa popolazione (nella foto, alcune donne) attribuisce al burro poteri digestivi e curativi: ingerirne o spalmarsene sulla pelle qualche cucchiaio può contribuire a combattere i piccoli malanni.

Senza il burro, per i Gurage, il cibo non ha sapore. Ecco perché un po' di questo grasso va a finire anche nel caffè.

15 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us