Curiosità

11 cose che (forse) non sai sui mormoni

Quanti i sono i mormoni? Perché si chiamano così? Davvero custodiscono milioni di dati genealogici in un caveau? È vero che sono poligami?

Con circa 8 milioni di seguaci, il mormonismo è la quarta religione degli Stati Uniti. Ed è quella che cresce a ritmo più rapido, con 1 milione di nuovi adepti ogni 3 anni (fonte: Pew Research Center). Merito soprattutto, pare, dei 50 mila giovani missionari che in questo momento girano gli Stati Uniti (e il mondo intero, si trovano anche in Italia) alla ricerca di nuovi adepti. E non è l'unica curiosità.

1. Nickname. In realtà “mormoni” è solo un soprannome, che gli deriva dal profeta storico Mormon, il cui libro è uno dei testi sacri della chiesa. Il nome ufficiale della chiesa è “Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni”. I suoi adepti si definiscono "Chiesa di Gesù Cristo", perché credono che Gesù abbia organizzato una chiesa mentre era sulla terra. E "Santi degli Ultimi Giorni" per distinguersi dai precedenti esempi di quella chiesa. La religione mormone fu fondata da Joseph Smith nel negli anni 20 del 1800.

2. Niente clero. I mormoni hanno leader spirituali, ma non hanno un vero e proprio clero professionale. Tutte le attività, dall'insegnamento scolastico alla predicazione della domenica, sono volti dai membri laici della congregazione. La maggior parte delle decisioni vengono prese da piccoli comitati locali.

3. Wild wild west. I mormoni vivono sopratutto nel West: lo Stato che ne ospita di più è lo Utah (35%). Segue la California (13%).

4. Servizi segreti. Cia e FBI hanno speciali programmi di reclutamento per i mormoni, che pare vengano apprezzati per i loro costumi morigerati e l’obbedienza all’autorità.

5. Decima. I mormoni rispettosi devono cedere alla chiesa la cosiddetta decima: il 10% dei loro guadagni. Questo fa sì che entrino nelle casse della chiesa mormone circa 5 miliardi di dollari ogni anno. Ma non sono le uniche entrate: la chiesa mormone è proprietaria di moltissimi ranch e fattorie oltre a network radiofonici, palazzi e aziende varie.

L'entrata del caveau delle Granite Mountain dove la chiesa dei Mormoni conserva i documenti originali degli alberi genealogici di milioni di persone. È uno dei 9 luoghi più protetti del mondo.

6. Rivelazioni. Chi segue la religione mormone crede nella cosiddetta rivelazione continua: Gesù, sotto la guida di Dio (o il Padre celeste), rivelerebbe la sua volontà al capo della Chiesa, che opera per suo conto. A volte alcune rivelazioni annullano le precedenti.

7. Non sono poligami. Nononostante i luoghi comuni che li vorrebbero dediti alla poligamia, i mormoni vi hanno rinunciato nel 1890, ritenendola possibile solo nell’aldilà. In verità si calcola che negli Stati Uniti 40.000 mormoni fondamentalisti pratichino ancora la poligamia, ma la chiesa ufficiale ha preso le distanze da loro e minaccia scomuniche.

A proposito di fondamentalisti e poligami: famoso è il caso del leader Warren Jeffs, arrestato nel 2006 per aver violentato le sue spose bambine.

Era uno dei 10 personaggi più ricercati dall’FBI, e quando è stato catturato a Las Vegas aveva 78 mogli, un terzo delle quali di età inferiore ai 17 anni.

8. Mutande divine. Alcuni mormoni ritengono che un certo tipo di biancheria intima offra una protezione spirituale. E quasi tutti indossano completi intimi speciali chiamati “veste del tempio”.

9, Genealogia. Nel profondo delle montagne di granito di Little Cottonwood Canyon, fuori Salt Lake City, nello Utah (Usa), c’è un grande bunker sotterraneo dove i mormoni conservano dati genealogici di tutto il mondo. È un lavoro di raccolta che dura da 100 anni con miliardi di immagini in microfilm e media digitali. Il livello di sicurezza del bunker è molto alto, con guardie armate e sensori di movimento e di calore.

L’obiettivo? Offrire la salvezza ai propri antenati: in estrema sintesi - è il loro credo - se scopro un mio avo, posso farmi battezzare al suo posto e dargli la possibilità di andare in paradiso. Gli archivi mormoni si possono consultare su www. familysearch.org.

10. Repubblicani. Almeno i 2/3 dei mormoni negli Usa sono politicamente schierati coi conservatori: contrari all'aborto, alla rivoluzione sessuale, nemici del movimento femminista e di qualsiasi minaccia alla cultura tradizionale a cui hanno dato il loro imprimatur religioso. La loro battaglia contro i matrimoni gay e tra persone dello stesso sesso è stata lunga e aspra. Ma dopo la sentenza della Corte Suprema che li approvava, hanno ammesso che “è possibile convivere in modo rispettoso anche con chi ha valori diversi” invitando i leader delle chiese a non perseguitare nessuno.

19 novembre 2016 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us