Curiosità

Quando fu la prima gara ciclistica della storia? E il primo Giro d'Italia? 10 curiosità sul ciclismo e la bicicletta

In occasione del Giro d'Italia 2023, ecco le 10 tappe più importanti della storia del ciclismo e dell'evoluzione della bicicletta.

La prima bicicletta risale al 1817, la prima gara ciclistica si svolse in un parco di Parigi il 31 maggio 1868 e il primo Giro d'Italia partì da Milano il 13 maggio 1909. La storia dell'evoluzione della bicicletta ha dunque più di 200 anni e quella del ciclismo, uno degli sport più seguiti e praticati di sempre, circa 160. Ecco le tappe più curiose che hanno segnato la storia della bici, del ciclismo e dei suoi campioni.

1. Chi ha inventato la bicicletta?  Il primo esemplare di bicicletta ha più di 200 anni: a inventarlo, nel 1817, fu il tedesco Karl Drais, che lo chiamò laufmachine (macchina da corsa), ma presto esso divenne noto come "draisina". Pur avendo uno sterzo e due ruote, a differenza delle bici attuali la draisina era priva di pedali e doveva essere spinta camminando da seduti.

2. Quando si corse la prima gara di ciclismo? Un cinquantennio dopo l'invenzione della draisina, si teneva in un parco di Parigi la prima gara ciclistica della storia: a vincerla, il 31 maggio 1868, fu il britannico James Moore (1849-1935), su un percorso di 1,2 km. In Italia, due anni dopo, si correva invece la prima gara su strada da Firenze a Pistoia.

3. Quando è nato il Giro d'Italia? Il Giro d'Italia, uno delle tre grandi corse europee a tappe insieme al Tour de France e la Vuelta spagnola, fu annunciato in prima pagina il 7 agosto 1908 dalla Gazzetta dello Sport: il quotidiano sportivo avrebbe organizzato un evento "che diverrà una delle prove più ambite e maggiori del ciclismo internazionale". Meno di un anno dopo, il 13 maggio 1909, ci fu la prima edizione: la corsa, che prevedeva 8 tappe e 2.447 chilometri, partì alle ore 2:53 dal rondò di Loreto a Milano. Il trionfatore del 1° Giro d'Italia della storia fu Luigi Ganna - davanti a Carlo Galetti e Giovanni Rossignoli -  che si aggiudicò il premio in denaro di 5.250 lire (circa 100.000 euro).

Bicicletta
Una bicicletta, datata circa 1869, conservata al Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. © Wikipedia

4. Quante sono le discipline del ciclismo? Con milioni di appassionati in tutto il mondo, il ciclismo è uno degli sport più seguiti e praticati di sempre, comprendendo tradizionalmente cinque specialità, distinte sia sulla base del percorso (su strada o su pista) sia dai particolari modelli che possono gareggiare (Mountain Bike, BMX e ciclocross).

5. Quando è nata la Graziella? Nel 1964, il designer italiano Rinaldo Donzelli ideò un'elegante bici pieghevole battezzata Graziella, che venne poi prodotta dall'azienda veneta Carnielli: il modello ebbe un immediato successo, divenendo un'autentica icona del design italiano degli anni Sessanta.



6. Chi ha fatto il primo giro del mondo in bici? A cavallo di una bicicletta si può arrivare dovunque, come dimostra l'impresa dell'americano Fred Birchmore, che nel 1935 decise di percorrere 64.373 km compiendo il primo giro del mondo sulla sua bici, ribattezzata Bucephalus (dal nome del cavallo di Alessandro Magno), oggi conservata al National Museum of American History di Washington.

7. Qual è la bici più costosa Di sempre? La bici è uno dei mezzi di trasporto più economici in circolazione, eppure ne esistono modelli carissimi, spesso realizzati in materiali preziosi. A detenere il record è la Mountain Bike 24K Gold Extreme, completamente rivestita d'oro e creata dalla gioielleria The House of Solid Gold. Il suo valore? Un milione di dollari.

8. Quale regione italiana ha più piste ciclabili? Secondo il rapporto presentato a novembre 2022 dall'associazione Euromobility, le 10 città italiane con più chilometri di piste ciclabili per abitante si trovano in Emilia-Romagna: al primo posto sul podio c'è Reggio Emilia (con oltre 15 km/10.000 abitanti), seguita da Ferrara e Modena.

9. Perché Gino Bartali scongiurò una guerra civile? Il 14 luglio del 1948, uno studente di destra sparò a Palmiro Togliatti, leader del Partito Comunista Italiano, facendo temere lo scoppio di una guerra civile. A rasserenare gli animi fu il ciclista Gino Bartali, il quale nei giorni successivi accumulò una serie di successi al Tour de France che entusiasmarono il Paese "distraendolo" da propositi peggiori.

10. Qual è il Record di velocità in bici? Nel 2018, sui deserti dello Utah, l'americana Denise Mueller Korenek ha raggiunto il record di velocità in bicicletta arrivando a ben 296 km/h. Per raggiungerlo non ha solo pedalato, ma si è dovuta mettere sulla scia di un potente dragster (una speciale automobile da corsa).

6 maggio 2023 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us