Curiosità

10 cose da sapere su Nelson Mandela

Il 9 maggio 1994 Mandela diventava il primo presidente nero del Sudafrica. Lo ricordiamo qui con alcune curiosità sulla sua vita e il suo lavoro.

Nelson Mandela aveva 30 anni quando l'apartheid divenne Legge dello stato in Sudafrica. Era il 1948 e l'odiosa segregazione razziale, ispirata all'ideologia nazista, avrebbe segnato quasi tutta la sua vita. Nel 1962 venne arrestato con l'accusa di sabotaggio e fu scarcerato solo 27 anni dopo, sotto la spinta di un movimento di opinione internazionale.

Parola chiave: riconciliazione. Nonostante ciò Mandela non covò mai propositi di vendetta verso il suo Paese. Da primo presidente liberamente eletto del Sudafrica, nel 1995, agevolò la nascita di una Commissione per la verità e la riconciliazione che lavorò con l’obiettivo di raccontare tutto quello che era successo negli anni dell'apartheid. Fu un capolavoro politico che ha permesso al Sudafrica di lasciarsi alle spalle il suo ingombrante passato e di diventare uno dei paesi più civili e progrediti del continente africano. A chi gli chiedeva il perché della sua politica conciliante, Mandela era solito rispondere:

«Se vuoi fare pace col tuo nemico, devi lavorare col tuo nemico. Solo così diventerà tuo partner».

1. Il vero nome di Mandela è Rolihlahla, ossia colui che crea problemi. Il nome Nelson glielo affibbiò la sua maestra di scuola, Miss Mdingane.

2. Ha avuto diversi soprannomi. Ai tempi della latitanza era così bravo a nascondersi da essere la primula nera. Madiba è invece il nomignolo che gli compete nella sua etnia di appartenenza, gli xhosa.

3. È stato sposato tre volte. Ha avuto sei figli e venti nipoti.

4. È stato in prigione dal 1962 al 1990. In questi 27 anni gli è stato permesso di vedere una sola persona e ricevere una sola lettera ogni sei mesi. E le lettere spesso erano rese illeggibili dalla censura. Non gli è stato neppure permesso di partecipare ai funerali del figlio maggiore Thembi, morto in un incidente automobilistico.

5. In prigione Mandela ha letto molto. Ma fondamentale è stato l'incontro con una poesia di William Ernest Henley che gli ha dato la forza per non arrendersi. Si intitola Invictus (in latino il mai sconfitto) e nell'ultima quartina recita:

Non importa quanto stretto sia il passaggio,
Quanto piena di castighi la vita,
Io sono il padrone del mio destino:
Io sono il capitano della mia anima.

6. Il 9 maggio 1994 è diventato il primo presidente della Repubblica del Sudafrica eletto democraticamente. È stato in carica 5 anni, poi si è ritirato, ma non prima di avere avviato il Paese verso la conciliazione. Il suo grande rammarico? Come lui stesso ha ammesso una volta, sottovalutare la virulenza dell'Aids: oggi la diffusione del virus dell'Hiv in Sudafrica è stimata tra le più elevate al mondo.

7. Gli sono state dedicate piazze, statue (compresa quella in piazza del parlamento a Londra) e giornate della memoria, come il 18 luglio in Sudafrica. Nel 2004, alcuni entomologi gli hanno anche dedicato una rara specie di ragno sudafricano, lo stasimopus mandelai.

8. È forse il politico che ha ricevuto più premi al mondo. Circa 250 riconoscimenti, tra cui il Nobel per la pace nel 1993 e 50 lauree honoris causa.

9. Hanno fatto storia le sue abitudini spartane: sveglia tra le 4 e 30 e le 5 del mattino per fare un'ora di esercizi, colazione a base di fiocchi d'avena, frutta e latte alle 6 e 30. E giornate di 12 ore di lavoro, senza interruzioni. Anche in carcere.

10. È stato anche paladino dei diritti civili dei gay e anche grazie ai suoi buoni uffici il Sudafrica nel 2006 è diventato il quinto paese al mondo (e il primo in Africa) ad approvare i matrimoni tra persone dello stesso sesso.

9 maggio 2014 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us