Curiosità

10 + 1 cose che (forse) non sai sull'Australia

In Australia ci sono più persone o più... canguri? Qual è l'animale più pericoloso? Quante isole circondano il continente australiano? È vero che la parola "selfie" è australiana? E, soprattutto, quand'è il momento migliore per andarci?

Tra il 2013 e 2014, 32 mila giovani italiani si sono trasferiti in Australia in cerca di una nuova occupazione e forse di un nuovo inizio. Ma non è solo l'economia a fare dell'Australia la nuova terra promessa: il continente vanta molti primati e sorprese. Per esempio...

1. Da scoprire. Circa tre quarti delle specie che formano l'ecosistema australiano devono ancora essere scoperte: lo sostiene Jo Harding, responsabile di Bush Blitz, un programma sostenuto dalle agenzie governative e istituti di ricerca, che documenta le piante e gli animali in tutta l'Australia.

Altri scienziati, invece, sostengono che in realtà sia difficile contare il numero di specie scoperte e quelle ancora da scoprire, ma in molti concordano che quest'ultimo in Australia è particolarmente alto.

2. Canguri. In Australia ci sono più canguri che persone: per l'esattezza 34 milioni di canguri (nel 2011) contro 27 milioni di abitanti (2,66 per chilometro quadrato).

3. Selfie. Secondo l'Oxford Dictionary la parola Selfie è australiana: sarebbe apparsa per la prima volta su un blog australiano nel 2002: nello slang australiano si aggiunge spesso il suffisso diminutivo "ie" alle parole.

4. Veleni. In Australia si trova una delle piante più velenose del mondo: la Dendrocnide moroides, un arbusto che al tatto sprigiona una tossina in grado di provocare forte bruciore, vomito e in alcuni casi anche la morte.

E ci sono anche i ragni più pericolosi del mondo: il ragno dei cunicoli (Atrax robustus), la vedova nera, i ragni delle banane e il ragno violino.

Ma il sito del Museo di storia naturale è rassicurante: solo due di questi hanno causato decessi ed è almeno dal 1981 che in Australia nessuno muore per un morso di ragno.

5. Cammelli. Dal 2002 l'Australia esporta cammelli in Arabia Saudita. I sauditi non ne avrebbero abbastanza per il loro consumo di carne. Con l'esportazione, l'Australia risolve anche l'annoso problema dei cammelli predatori: branchi di centinaia di cammelli selvatici, come quelli che nel 2009 hanno assediato la città di Docker River, alla ricerca d'acqua. Si stima che i cammelli selvatici in Australia siano almeno un milione.

La spiaggia di Wattamolla Lagoon a un'ora di macchina da Sydney. © Richard Rydge/Flickr

6. Isole e spiagge. L'Australia è un'isola circondata dalla bellezza di altre 8.000 isole minori, la più grande delle quali è la Tasmania, che secondo il governo australiano avrebbe l'aria più pura del mondo. In Australia sono state contate circa 10 mila spiagge: il che significa ne potresti visitare una nuova ogni giorno giorno, per i prossimi 30 anni.

7. Chiamalo Ranch! Ad aprile 2015, la Kidman & Co, una società specializzata nel commercio di bestiame, ha messo in vendita Anna Creek, il ranch più grande del mondo, che si estende su un'area di 23.677 km quadrati.

Ed è dunque più grande della Sicilia e di paesi come il Belgio, Israele e la Giamaica.

8. Quando andare? Secondo Lonely Planet, il momento migliore per andare in Australia è tra ottobre/novembre e marzo/aprile, a ridosso dell'estate che in Australia arriva tra dicembre e febbraio. Ma se vuoi visitare i deserti centrali, meglio andare d'inverno, cioè tra... giugno e agosto.

9. Ministri. L'ex primo ministro Bob Hawke è famoso per avere stabilito un record mondiale: bere 2,5 pinte di birra in 11 secondi. Hawke è tuttora convinto che questo fosse il motivo del suo grande successo politico. Un altro primo ministro, Harold Holt, nel 1967 sparì durante una nuotata nell'oceano e da allora si sono perse le sue tracce. Un mistero che ancora appassiona.

10. Bella vita. Melbourne è considerata la capitale sportiva del mondo: ha il più alto numero di sport e impianti sportivi a disposizione dei suoi abitanti rispetto al resto del mondo. E da tre anni, secondo l'EIU (l'indice di vivibilità dell'Economist) è la città più vivibile del mondo. Secondo un indice analogo della rivista Monocle invece sarebbe "solo" terza.

11. Cartoline. La grande barriera corallina australiana è considerata la più grande struttura vivente del pianeta. E ha una sua casella postale, dalla quale si possono spedire cartoline con un timbro speciale.

12 giugno 2015 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us