Curiosità

10 cose che forse non sai sulla Corea del Nord

Il paese meno accessibile del mondo tra segreti e curiosità, dalla mancanza di libertà alla "libertà di spinello".

Ciclicamente le notizie di cronaca - più o meno drammatiche - fanno tornare prepotentemente alla ribalta la Corea del Nord e il suo leader Kim Jong-Un. Tuttavia il regno del Brillante Compagno rappresenta ancora oggi il più grande mistero d'oriente.


Sappiamo che è governato dalla dinastia dei Kim, in una sorta di monarchia assoluta di stampo comunista che assai poco concede agli altri paesi in fatto scambi. Difficile entrarvi, ancora più difficile uscirvi. E che ama esibire il suo esercito, durante parate dalle incredibili coreografie umane, disegnate per incantare e spaventare. Sappiamo poi che il suo popolo vive in miseria e nell'illusione che il resto del mondo sia un posto ancora più brutto. E cos'altro? Ecco 10 cose che (forse) non sapevi sulla Corea del Nord.

1. È vietato attraversare il confine nordcoreano con armi, sostanze eccitanti, cellulari e pubblicazioni di qualsivoglia genere. Da febbraio però i visitatori stranieri possono usare la connessione 3G del cellulare. Smartphone e laptop vengono controllati uno a uno alle frontiere, come si vede in questa foto

2. La Corea del Nord ha la sua internet. Si chiama Kwangmyong ed è una rete isolata, non connessa alla internet mondiale. Permette di mandare email, visitare i siti di regime, leggere le news (anche quelle controllate) e accedere a una biblioteca elettronica.

3. Ospita numerose prigioni e persino campi di concentramento, come il famigerato Hwasong (o Campo 16) della cui esistenza si è saputo solo nel 2009 e dove si stima siano stipati 20 mila prigionieri politici. In tutto, secondo fonti internazionali, i detenuti in Corea del Nord sarebbero 200 mila su un popolazione di 25 milioni di abitanti (in Italia sono circa 68 mila su una popolazione di 60 milioni e 600 mila abitanti, negli Usa 2,4 milioni su 318 milioni di abitanti).


A svelare le condizioni disumane a cui sono sottoposti i nordcoreani è stato il libro Fuga dal campo 14 di Shin Dong-hyuk, l'unica persona ad essere riuscita a evadere da una prigione coreana.

4. Il paese può contare anche su uno dei più grandi eserciti del mondo: con circa 1,2 milioni di soldati (e più di 8 milioni di riservisti) di cui 180 mila membri scelti. È un numero incredibile, circa 49 soldati ogni 1.000 abitanti, senza contare i riservisti. Negli Usa sono 5 su 1.000 per fare un confronto.


La gran parte del loro addestramento si basa sull'ipotetica invasione della Corea del Sud, dove sono stati trovati 4 tunnel segreti in grado di permettere lo spostamento di 30 mila soldati in un'ora. Secondo fonti americane ce ne sarebbero almeno altri 20.

5. Anche la famiglia del caro leader ha una pecora nera.

È il giovane Kim Jong Nam, figlio maggiore di Kim Jong il e fratello dell'attuale comandante in capo Kim Jong Un. Nel 2001 fu arrestato in un aeroporto giapponese con un passaporto falso: era fuggito di casa per andare a... Disneyland.

6. È molto difficile violare le maglie della propaganda e della censura in Corea del Nord. Secondo il New York Times però ogni tanto dalla Corea del sud arrivano dvd che mostrano ai "cugini" cosa accade davvero oltre i loro confini.

7. Il salario medio di un operaio è tra i 1,5 e i 2,5 euro al mese (c'è chi dice anche meno). In Cina varia tra i 190 e i 250 euro.

8. Solo i militari e gli ufficiali governativi possono avere l'auto. Queste restrizioni hanno fatto sì che si sviluppasse un sistema illegale di taxi gestiti dagli stessi militari e dai membri del partito di governo.

9. Kim Jong Un possiede 32 residenze e... 20 stazioni: ha paura di volare e si muove solo in treno (ne ha 6, attrezzati di tutto punto con suite, stanze per le riunioni, tv a cristalli liquidi e vasca delle aragoste).

10. Strano, ma vero: in un paese dove quasi tutto è vietato, si può fumare liberamente marijuana. Ma c'è chi è finito in prigione, colpevole di aver tentato di fare uno spinello con carta di giornale dove era ritratto il leader Kim.

Articolo originariamente pubblicato nel dicembre 2014

21 agosto 2015 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us