Curiosità

10 cose che (forse) non sai sull'India

Quanto è ricca (e povera) l'India? Quante lingue si parlano? Davvero Bollywood è la più grande fabbrica del cinema del mondo? Record e curiosità di un grande paese.

«L’India - ha scritto Tiziano Terzani - assale, prende alla gola, allo stomaco. L’unica cosa che non permette è di restarle indifferente». E a non lasciarci indifferenti oggi sono soprattutto i suoi record: a cominciare dallo sviluppo demografico, superiore persino a quello della Cina.

1. L'India ha 1 miliardo e 237 milioni di abitanti. Le Nazioni Unite stimano che entro il 2028 saranno 1 miliardo e 450 milioni, più della Cina. Il che farà dell'India il paese più popoloso del mondo. Questo rappresenta un vantaggio dal punto di vista economico, ma anche il fallimento di tutte le politiche di controllo delle nascite degli anni passati.

2. Lo sviluppo demografico indiano è padre di una serie di record difficilmente emulabili in Occidente. L'India è la più grande democrazie del mondo: alle ultime elezioni politiche hanno votato 553,8 milioni di persone. Due delle prime dieci megalopoli del mondo sono indiane: New Delhi (25 milioni di abitanti) e Mumbai (22 milioni di abitanti). E in India vive la famiglia più numerosa del mondo: quella di Ziona Chana, che ha 39 mogli, 94 figli e (per ora) 39 nipoti. Tutti insieme appassionatamente in una casa di 100 stanze.

3. A proposito di megalopoli: nella sola Mumbai, ogni giorno vengono consegnati 200 mila pasti in ufficio dai dabbawala, fattorini ciclisti, riconoscibili dal caratteristico copricapo bianco.

4. L'India è giovane. L'indiano medio ha 26 anni, contro i 48 anni dell'abitante medio del giappone (il paese più vecchio del mondo) e i 43,5 dell'italiano medio (l'Italia secondo una analisi pubblicata dall'agenzia di rating Moody's è il secondo paese più vecchio del mondo).

5. Con 1100 film prodotti ogni anno, l'India è il primo paese produttore di cinema, seguito da Nigeria e Usa. Ma non è tutto Bollywood: dal distretto di Mumbai (un tempo Bombay, da cui Bollywood) provengono "solo" 200 film all'anno. I centri di produzione più prolifici sono invece Chennai e Hyderabad.

6. Lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) non ha dubbi, l'India è il più grande importatore di armi al mondo: ne acquista il 14% del totale, soprattutto da Russia e Usa (i maggiori produttori).

7. In India si parlano più di 1000 lingue. Nel 1961, secondo un censimento, erano 1652, tra lingue ufficiali, dialetti e lingue in via di estinzione. Le sei lingue più parlate sono hindi, bengali, telugu, marathi, tamil e urdu, usate da più di 50 milioni di persone (ciascuna). Ogni regione ha la sua lingua ufficiale (la costituzione ne riconosce 23). E poi c'è l'inglese, lingua ufficiale del governo centrale assieme all'hindi. Questo spiega i 4700 quotidiani (in 300 lingue) e i 39 mila periodici che si trovano nelle edicole.

8. Il record più triste è quello della povertà: in India vive un terzo del miliardo e 200 milioni di abitanti del pianeta, considerati più poveri.

Dal 1994 al 2010 il numero di persone che vive sotto la soglia di povertà è passato dal 49,4% al 32,7%. Ha fatto decisamente meglio la rivale Cina, riducendo la povertà dal 60% del 1990 al 12% del 2010.

In termini di ricchezza, l'India è il terzo paese al mondo per Prodotto interno Lordo, dopo Usa e Cina, e l'ottavo per numero di multimilionari: 14 mila e 800 (di cui 2700 nella sola Mumbai).

9. Parte dell'economia è legata ai servizi per le aziende straniere: oltre il 50% dei lavori in outsourcing nell'IT del mondo è made in India.

10. Non 4, ma 6 stagioni. Tante ne prevede il calendario induista: primavera, estate, stagione delle piogge o monsoni, autunno, pre-inverno e inverno. Ma dal punto di vista climatico, le stagioni si riducono a tre: estate, inverno e monsoni, che portano le piogge, celebrate da una serie di eventi in tutto il paese.

A proposito... se vi infastidisce l'umidità, evitate lo Stato del Meghalaya, nell'India nord orientale: è il posto più bagnato del mondo, con 11,872 millimetri di piogge ogni anno.

22 agosto 2014 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us