Curiosità

10 cose che (forse) non sai sul sapone

Da dove viene la parola sapone? Perché le soap opera si chiamano così? 10 curiosità sul nostro alleato contro lo sporco e i batteri.

Quando prendiamo tra le mani una saponetta mai immagineremmo che è anche per merito suo che oggi viviamo più a lungo e meglio. Ecco alcune curiosità su questo oggetto della vita quotidiana così " prezioso":

1. Le origini del sapone risalirebbero ai babilonesi intorno al 2800 a.C. Se ne parla anche nei papiri egizi e nella Bibbia. Il sapone nei secoli è stato utilizzato per lavare la lana nell'industria tessile, per curare piaghe e malattie della pelle, per tingere i capelli e come unguento.

2. Le soap opera si chiamano così, perché prendono nome dai radiodrammi americani degli anni 1930 che erano spesso sponsorizzati da produttori di sapone o detergenti. A proposito: secondo un articolo del British Medical Journal, i personaggi delle soap opera hanno tassi di mortalità più elevati rispetto agli artificieri.

3. Sapone di Gallia. Lo scrittore romano Plinio il Vecchio descriveva il sapone come un'invenzione dei Galli per rendere i capelli lucidi (era una miscela di grasso di capra e potassa).

4. Sapone deriva dal latino sapo, parola che si ritiene sia di origine germanica, pervenuta al latino tramite i galli. Secondo alcuni studiosi, l’utilizzo tra i galli spiegherebbe la fortuna dell’industria del sapone in Francia, in particolare a Marsiglia.

5. Il sapone liquido è un’invenzione abbastanza recente: è stato brevettato dallo statunitense William Sheppard nel 1865.

6. Vi siete mai chiesti come funziona il sapone? In pratica, il sapone deterge rendendo solubili sostanze che sono insolubili, come piccoli batteri, sporcizia o simili. E poi l’acqua le porta via.

7. La medicina del lavoro riconosce alcune malattie da sapone, dovute al contatto della pelle con i detersivi.

8. Come viene fatto? Il sapone viene preparato unendo grassi di origine animale (strutto, scarti di macelleria) o vegetale (olio di cocco, olio di mandorle, olio di semi di girasole ecc.) con sostanze alcaline (per esempio soda caustica), producendo la reazione che si chiama appunto saponificazione.

9. La ricetta originale del sapone di Marsiglia contempla l’uso esclusivo di oli vegetali, prevalentemente quello d’oliva, la cenere di piante marine come alcalinizzante, l’essiccazione al sole e il taglio a mano. Già nel 1688 il ministro francese Colbertin, per difendere il vero sapone fatto a Marsiglia, emise un editto che stabiliva queste caratteristiche, per combattere la concorrenza di saponi di minore qualità prodotti soprattutto a Genova e Savona. Attualmente, in Italia, non esiste una legge che definisca il sapone di Marsiglia, che può dunque essere preparato dovunque e in qualsiasi modo

10. Sapone finto. La maggior parte dei saponi commerciali, soprattutto quelli liquidi, non sono vero sapone, ma una combinazione di detergenti chimici, agenti di schiumatura artificiali e sostanze chimiche.

29 dicembre 2015 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us