Curiosità

10 cose che (forse) non sai sui jeans

Quando sono nati ufficialmente? Quanto tempo possiamo resistere prima di lavarli? Come facciamo a riconoscere un jeans estivo da uno invernale? E soprattutto produrre jeans è ecosostenbile? Il capo di abbigliamento più venduto e i suoi segreti.

I jeans più grandi del mondo? Misurano 50 metri e li hanno cuciti nel 2009 gli studenti dell'Istituto Arabo di moda (Tunisia). E non è che una delle tante curiosità sul capo d'abbigliamento di cui, secondo stime attendibili, vengono venduti due miliardi di pezzi all'anno (il 30% in Europa).

1. Compleanno
Alcuni storici fanno risalire la data di nascita dei jeans al 20 maggio 1873, il giorno in cui Jacob Davis e Levi Strauss ottennero il brevetto per i blue jeans.

2. Genova o Nimes?
Ma la storia dei jeans era iniziata secoli prima. Nel XV secolo a Chieri vicino Torino si produceva un tipo di tela blu usata per coprire le merci nel porto di Genova. La traduzione di Genova in francese "Genes" sarebbe all'origine della parola Jeans.
La parola denim invece è una americanizzazione della denominazione francese "serge de Nimes", un tessuto nato nel medioevo a Nîmes, in Francia, con cui si facevano i calzoni indossati dai marinai genovesi.

3. All'asta
Il 25 maggio 2001 un'incaricata della Levi's ha acquistato su eBay un paio di jeans centenari ritrovati in una miniera, per 46.532 dollari. Ne sono state riprodotte 500 copie vendute a 300 dollari l'una.

4. In guerra
I blue jeans hanno iniziato a diffondersi durante la seconda guerra mondiale grazie ai soldati americani che li indossavano quando non erano in servizio. Poi a metà degli anni 50, la svolta: diventano popolari tra i giovani, come simbolo di ribellione adolescenziale, dopo che James Dean li indossa in Gioventù bruciata (1955).

5. L'idea del jeans slavato
Il primo a lavare un nuovo paio di jeans per ottenere l'effetto consumato, ancora oggi di moda, fu Marty Friedman, proprietario di Limbo, un negozio dell'East Village di New York. Sul finire degli anni 60 mandò i jeans nuovi in lavanderia per dargli l'effetto vintage, che tanto piaceva alla sua clientela hippy.
Ma perché i jeans scoloriscono così facilmente? È tutta colpa del colore, l'indaco e della sua chimica.

6. Il cotone
Da una balla di cotone si ottengono circa 215 paia di jeans. Le coltivazioni di cotone coprono 34 milioni di ettari della superficie della terra e secondo Ethical Consumer utilizzano il 25% degli insetticidi del mondo e il 10% dei pesticidi. Produrre jeans dunque non è sempre sostenibile. Per limitare l'impronta ecologica dei jeans, meglio affittarli che comperarli.

7. Etica e jeans
Ethical Consumer ha anche realizzato una guida online interattiva all'acquisto dei jeans, in base al comportamento etico dei produttori. Le due aziende più virtuose del settore? Sono inglesi: la Howies e la Monkee Soil Association.

8. Dove nascono i jeans
Oltre il 50% del denim è prodotto in Asia, in particolare in Cina, India e Bangladesh. Il paese occidentale più attivo nella produzione dei jeans è invece il Messico.

9. Questione di peso
Capire se un paio di jeans è più adatto all'estate o ai mesi freddi non è difficile: basta leggere il peso, se indicato, o pesarlo. Se pesa sulle 10 once (280 grammi) è leggero. Se il peso invece va dalle 12 alle 21 once è un denim pesante, più adatto alla stagione invernale.

10. Quanto sporco?
Josh Le, studente all’Università di Alberta, ha condotto un esperimento indossando i suoi jeans per 15 mesi senza lavarli, ma tenendoli all’aria aperta solo per tre volte a settimana giusto per togliere via gli odori. Dopo aver contato i batteri presenti sui pantaloni, li ha lavati e ha rifatto l’esperimento dopo 15 giorni.
Risultato? I batteri trovati sui jeans dopo il lavaggio di due settimane, erano cresciuti allo stesso modo che dopo i 15 mesi senza lavaggio. E soprattutto non erano batteri pericolosi, perché come ha spiegato Le: «La maggior parte degli organismi batterici trovati nei jeans provengono dalla persona che li indossa e se non ci sono tagli o abrasioni sulla pelle non ci sono rischi».
Che vuol dire? Bè... sicuramente che possiamo resistere qualche giorno in più prima di lavare i jeans.

6 aprile 2014 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us