Curiosità

11 cose che (forse) non sai su Singapore

La città stato dove è sempre estate tra case popolari per miliardari, divieti e biodiversità

C'è chi la chiama la Svizzera d'oriente e dice che entro il 2020 le ruberà il primo posto come maggiore centro globale per il private banking. Intanto Singapore è già famosa per avere la più alta densità mondiale di milionari (l'8,5 per cento della popolazione) e una lunga serie di record e curiosità, che la rendono un unicum, non solo dal punto di vista economico.

1. È una nazione indipendente che si estende su 63 isole
Dopo Monaco, è il paese più densamente popolato al mondo con 6.430 persone per chilometro quadrato. E quasi 9 abitanti su 10 vivono in appartamenti di edilizia residenziale pubblica, cosa non considerata segno di povertà, visto che alcune case raggiungono quotazioni milionarie.

2. I suoi grattacieli sono "nani"
Non possono essere più alti di 280 metri, limite stabilito per motivi di sicurezza. Il Changi Airport, infatti, non è lontano dal centro della città. Raggiungono quest'altezza sia l'Uob Plaza, l'Oub Centre e Republic Plaza.

3. Cresce
Dall'indipendenza, ottenuta dalla Malesia nel 1965, ha aumentato il suo territorio del 25%. La sola città di Singapore per quanto "piccola" ha sei codici postali.

4. Si parla il... "singlese"
La lingua ufficiale di Singapore è l'inglese, ma quella comunemente usata è un inglese venato di espressioni cinesi, malesi e persino tamil, il cosiddetto singlish.

5. Ha la ruota panoramica più alta del mondo
Progettata dall'architetto Kisho Kurokawa, la Singapore Flyer è entrata in funzione nel 2008 e misura 165 metri. Fa il tris con la cascata artificiale più alta del mondo, 30 metri, che si trova al BirdPark Jurong e con la fontana più grande del mondo che si trova a Suntec City (Guarda le fontane più strane del mondo).

A Singapore una meraviglia dell'architettura
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6. Ha i pedoni più veloci
Secondo una ricerca della California Stare University del 2007, gli abitanti di Singapore camminano più veloce degli altri. Dopo di loro vengono gli abitanti di Copenaghen, Madrid, Guangzhou e Dublino. I veloci newyorkesi vengono solo all'ottavo posto.

7. E gli automobilisti meno fortunati
A Singapore non si può semplicemente acquistare un auto. Bisogna prima vincere all'asta il diritto di possederne una. L'asta si tiene il primo e il terzo lunedì di ogni mese. Se si riesce ad acquistare un certificato di titolarità (il cui costo può raggiungere anche i 40 mila euro), si può possedere una macchina per 10 anni.

8. Il suo piatto tradizionale è un'icona
Il Chili Crab, un chili speciale a base di aragosta (che però si dice sia stato inventato in California) è considerato uno dei 7 cibi icona della cucina mondiale secondo Lonely Planet.

9. È biodiversamente ricca
La sua riserva naturale, Bukit Timah, che è anche il punto più alto di Sinagapore, ospita una varietà di alberi maggiore di tutto il nord America. È anche la patria della volpe volante, il pipistrello più grande del mondo che ha un'apertura alare di 1,5 metri. E per la sua posizione geografica funge da area di sosta per migliaia di uccelli migratori. Questa biodiversità ha fatto nascere attrazioni come il Singapore Night Safari, il "primo parco safari al mondo per animali notturni. Dalle 7,30 di sera fino al mattino seguente alle 12 è possibile prendere un tram e guardare gli animali fare le loro cose al chiaro di luna.

10. È famosa per le sue toilette
A Singapore si può essere multati fino a $ 1.000 per non avere tirato lo sciacquone in un gabinetto pubblico "immediatamente dopo l'uso". Non a caso le sue toilette pubbliche sono leggendarie. La Restroom Association of Singapore assicura che sono talmente pulite da poterci mangiare.

11. E per i suoi divieti
È vietato vendere o importare chewing gum. È vietato fumare in tutti i luoghi pubblici e gettare la cenere per terra. È vietato mangiare nei mezzi pubblici e nelle stazioni ferroviarie o metropolitane. E chi imbratta le strade riceve multe salatissime.
La legge che fa discutere di più è la 377A, vecchio retaggio del Commonwealth, che punisce i rapporti omosessuali tra uomini con due anni di reclusione. Ma l'alto numero di club e locali gay, e la presenza di politici apertamente gay, sembrano indicare che la situazione sta cambiando.

25 marzo 2014 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us