Com'era la vita degli schiavi a Pompei?

Ritrovata in una villa vicino a Pompei una nuova stanza dove dormivano gli schiavi: l'arredamento ci svela come vivevano gli ultimi della società.

Ad appena 600 metri dall'Antica Pompei, nella villa romana di Civita Giuliana, è stata ritrovata una camera da letto dove probabilmente dormivano gli schiavi: i mobili, ricoperti dalla nube piroclastica poi solidificatasi che ricoprì la città nel 79 d.C., sono stati "ricostruiti" riempiendo i calchi di gesso. Il ritrovamento è stato annunciato da un comunicato stampa del Ministero della Cultura.

Gerarchia tra schiavi. La tipologia dei mobili ritrovati fa supporre agli archeologi che esistesse una gerarchia anche tra gli ultimi della società, gli schiavi: mentre uno dei due letti ritrovati è di fattura molto semplice e senza materasso, l'altro – chiamato "letto a spalliera" − sembra più confortevole e costoso. Nella cinerite (la roccia piroclastica che seppellì la città a seguito dell'eruzione del Vesuvio) sono ancora visibili le tracce delle decorazioni rosse su due delle spalliere. Oltre ai due letti sono stati rinvenuti anche due piccoli armadi, una serie di anfore, vasi di ceramica e diversi attrezzi, tra cui una zappa di ferro.

Nei vasi e nelle anfore sono stati ritrovati anche alcuni ospiti inaspettati, che testimoniano le condizioni igieniche precarie nelle quali vivevano gli schiavi: due topolini e un ratto, intrappolati nel loro tentativo di fuga dal flusso piroclastico.

Schiavi "liberi". Nella stanza non sono state ritrovate catene, né grate, né lucchetti: questo perché, spiega Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei, era «la struttura sociale della servitù che doveva impedire fughe e forme di resistenza». I proprietari utilizzavano diversi metodi, tra cui anche la possibilità di formare una famiglia, per legare gli schiavi più strettamente alla villa: «Il controllo avveniva principalmente tramite l'organizzazione interna della servitù, e non tramite barriere e vincoli fisici», spiega il direttore. Insomma, gli schiavi della villa erano imprigionati non da catene e lucchetti, ma da vincoli invisibili e molto più resistenti di quelli fisici.

25 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us