Arte

WePlanet: l'inaugurazione a giugno

Il mondo della cultura si adegua alle nuove norme di sicurezza e, così, anche WePlanet posticipa di un paio di mesi la manifestazione "Cento globi per un futuro sostenibile".

Solo un po' più in là: con l'emergenza sanitaria il mondo della cultura si adegua alle nuove norme di sicurezza e, così, anche Weplanet, in linea con quanto deciso da altre associazioni e istituzioni, posticipa di un paio di mesi la manifestazione "Cento globi per un futuro sostenibile". La mostra verrà quindi inaugurata il 10 giugno e le installazioni saranno esposte in città fino al 21 agosto e, di conseguenza, l'asta benefica organizzata da Sotheby's e pensata per sostenere il Fondo ForestaMi e l'implementazione delle zone verdi di Milano, è slittata al 14 settembre.

 

Ripartire! Una decisione presa nella assoluta convinzione che sia necessario uno sforzo congiunto per reagire ai recenti accadimenti: «WePlanet è la dimostrazione della voglia di ripartire», sottolinea il ceo Paolo Casserà.m «e tutte le aziende, i mecenati e il mondo dell'associazionismo hanno confermato non solo la partecipazione, ma hanno anche dimostrato il grande spirito ambrosiano che contraddistingue Milano, i suoi cittadini e le sue forze produttive". 

 

Non ci si rassegna, dunque, pronti a ricominciare per promuovere la creatività e la bellezza in un ottica di sostenibilità del nostro pianeta: i 100 globi concorreranno a rendere la città ancora più vivace e attrattiva di prima.

 

Arte e creatività. Una manifestazione, quella di Weplanet, Gruppo Mondadori e Mediamond, sostenuta dal ministero dell'Ambiente, dal comune di Milano e dalla regione Lombardia: il progetto, attraverso l'arte e la creatività, «mira a sottolineare l'urgenza di affrontare la transizione sostenibile e a ribadire quanto sia cruciale il ruolo individuale nel processo di salvaguardia del pianeta». I 100 globi, realizzati e prodotti con plastica riciclata, sono stati affidati ad artisti, designer e creativi per interpretare il futuro della Terra e della nostra specie.

 

4 marzo 2020 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us