Arte

Una gigantesca orca disegnata ritorna alla luce in Perù

Si tratta di un geoglifo che si era perso nella memoria degli studiosi e che solo grazie al lavoro di un archeologo peruviano è tornata al suo splendore.

Dimenticata per 50 anni dagli archeologi, l'enorme orca lunga 70 metri e incisa su una collina desertica in prossimità di Palpa, una regione del sud del Perù, è tornata al suo splendore di una volta.

Secondo i ricercatori la figura incisa nel terreno (tecnicamente un geoglifo) era una creatura quasi mitica nell’antica tradizione peruviana e risalirebbe a circa 2.000 anni fa. Potrebbe essere una delle figure più antiche della regione di Palpa e sicuramente più antiche delle note “linee di Nazca”, non molto distanti da essa, le quali rappresentano figure di animali, linee rette e forme geometriche di vario tipo.

Prima del lavoro di ripristino, il geoglifo appariva sbiadito e poco chiaro. © Johny Isla

Vista prima degli Anni Settanta. Si parla di riscoperta perché il geoglifo della balena killer era già presente in un catalogo archeologico di geoglifi stampato negli Anni Settanta e conservato presso l’Istituto Archeologico Tedesco a Bonn. Conteneva molte immagini di Palpa e Nazca.

L'archeologo Johny Isla del Ministero della Cultura del Perù lo ha consultato circa 4 anni fa e si è reso subito conto che quel particolare geoglifo era stato dimenticato: nessuno si era più occupato di studiarlo e di preservarlo. Non erano neppure note esattamente le coordinate della posizione del geoglifo che, peraltro, non era più noto neppure alla popolazione locale.

Isla ha pertanto iniziato una faticosa ricerca, utilizzando Google Earth e sopralluoghi a piedi. Allargando via via l’area della ricerca è arrivato ad individuarla.

L'orca si trova su un pendio e qusto la rende più facilmente erodibile. © Johny Isla

Due anni di lavoro. Ci sono voluti però quasi due anni di lavoro per ripulirla e ripristinarla, in quanto stava per essere completamente erosa dal vento. «L’orca è stata disegnata su un pendio, più soggetto all’erosione rispetto alle figure che si trovano su aree pianeggianti«, ha spiegato Isla.

Interessante è il modo con il quale è stato raffigurato l’animale, ossia spostando le pietre lungo le linee che lo delineano, esattamente come facevano le persone della cultura Nazca che realizzarono simili figure tra il 100 avanti Cristo e l’800 dopo Cristo. Unica eccezione gli occhi: rappresentati da piccoli mucchi di pietre.

Una delle più famose "linee di Nazca": la scimmia.

Il paesaggio della regione in cui si trovano i geoglifi di Nazca e di Palpa corrisponde sostanzialmente al deserto costiero del Perù tagliato da piccole vallate che formano delle oasi.

La gente viveva ai margini di tali vallate, dove era possibile recuperare acqua dolce e utilizzava le aree superiore per realizzare i loro geoglifi. Questi occupano un’area complessiva (tra quelli di Palpa e quelli di Nazca) di circa 450 chilometri quadrati, all’interno della quale sono stati scoperti più di 1.000 geoglifi, alcuni dei quali più lungi di 400 metri.

Anche se sono ancora molti i misteri che avvolgono tali lavori è ormai fuori dubbi che fossero simboli religiosi.

2 dicembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us