Arte

Un delitto politico nell'arte: La morte di Marat

Nel 1793, per commemorare l'assassinio di Jean Paul Marat, personaggio di spicco della Rivoluzione Francese, Jacques-Louis David dipinse il sacrificio della vita in nome dei principi rivoluzionari.

Era il 13 luglio 1793 quando Jean Paul Marat, uno dei protagonisti della Rivoluzione Francese, presidente del Club dei Giacobini, venne pugnalato a morte a Parigi. La sua assassina, Charlotte Corday, quattro giorni dopo l'omicidio fu processata e condannata alla ghigliottina. Per rendere onore a uno dei più importanti capi della rivoluzione, nonché suo amico, Jacques-Louis David, pittore francese neoclassico, realizzò un'opera carica di significato e di crudezza realistica.

Pochi elementi essenziali che trasmettono un alto senso drammatico: la vasca con il corpo, il lenzuolo, il panno verde che ricopre un'asse adattata a scrittoio, il tavolino tinteggiato alla meglio e tenuto insieme con chiodi, il calamaio, una penna d'oca; in basso, a sinistra, l'arma omicida, un coltello insanguinato. Il volto dell'assassina non è contemplato. Di lei resta solo quel coltello, lasciato cadere a terra, e la sua azione malvagia e vile si stempera nell'abbandono del corpo e nell'isolamento del luogo non riconoscibile, indistinto e senza tempo.

La morte di Marat, olio su tela (165x128 cm) di Jacques-Louis David (1793), conservato a Bruxelles, al Museo reale delle belle arti del Belgio.
La morte di Marat, olio su tela (165x128 cm) di Jacques-Louis David (1793), conservato a Bruxelles, al Museo reale delle belle arti del Belgio.

Un repubblicano incorruttibile, ucciso a tradimento per le sue virtù, le stesse alle quali l'assassina aveva fatto appello per essere ricevuta. Nel biglietto, infatti, si legge, in francese: "13 luglio 1793. Marie Anne Charlotte Corday al cittadino Marat. Basta che io sia tanto infelice per aver diritto alla vostra benevolenza".

Marat giace riverso nella vasca da bagno in cui era costretto a passare gran parte della giornata per curare con l'acqua calda una grave affezione cutanea, contratta negli ambienti malsani dove era solito nascondersi poiché perseguitato dai nemici della Rivoluzione. Nella mano destra tiene ancora la penna mentre nella sinistra la supplica, mediante la quale, con l'inganno, l'assassina si è presentata.

La supplica con la quale Marie Anne Charlotte Corday chiede udienza a Marat.
La supplica con la quale Marie Anne Charlotte Corday chiede udienza a Marat.

Il foglio è parzialmente macchiato di sangue, il sangue del martire, che intride anche il lenzuolo dentro la vasca. David non presenta quindi l'azione omicida, ma le sue conseguenze. Il tavolino di legno che risalta in primo piano, su cui sono appoggiati i vari fogli, presenta una dedica da parte dell'artista al suo amico; c'è scritto: À MARAT, DAVID / L'AN DEUX (A Marat da David, l'anno secondo: la data indica il secondo anno del calendario dei rivoluzionari, entrato in vigore nel 1791).

L'omaggio di Jacques-Louis David al cittadino Jean Paul Marat.
L'omaggio di Jacques-Louis David al cittadino Jean Paul Marat.

Al di là dell'istantanea di una scena del crimine, ciò che rende particolare l'opera è che l'immagine del defunto appare come se si trattasse di una Pietà o di una Deposizione di Cristo: la ferita sul costato gronda ancora di sangue, la testa è riversa sulla spalla destra, il braccio è abbandonato lungo la sponda della vasca, il lenzuolo macchiato di rosso come fosse un sudario.

Il parallelo con la morte di Cristo è il modo che David trova per elevare Marat al di sopra degli altri uomini, per esaltarne le virtù e proporlo come esempio da imitare. Marat, infatti, grazie a David, è diventato l'icona dell'eroe rivoluzionario moderno che viene colto, in questo caso, nel suo ultimo respiro.

----------
Per approfondire:
Leveque J. J., La vie et l'oeuvre de Jacques Louis David, ACR Edition, 1989;
Migliori C., Jacques Louis David. Autoritratto di una rivoluzione, Ed. Progetto Cultura, 2017;
Mazzocca F., David e Caravaggio. La crudeltà della natura, il profumo dell'ideale, Skira 2020.

3 febbraio 2022 Giovanna Benedetta Puggioni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us