Arte

Aveva in casa un Cimabue (e non lo sapeva)

Scoperto in Francia un dipinto del grande pittore fiorentino Cimabue: appeso alla parete di una cucina che improvvisamente vale 6 milioni di euro, a ottobre andrà all'asta.

Era considerato un anonimo quadretto annerito, tant'è che per anni è rimasto appeso al muro tra il salone e la cucina di una casa della cittadina francese di Compiègne, comune a nord di Parigi. E invece, quella piccola tavola di 20,3 per 28,5 centimetri appartiene nientemeno che a Cimabue, al secolo Cenni di Pepo (1240-1302), il maggiore pittore italiano prima dell'avvento di Giotto, di cui fu maestro. Dipinta a tempera d'uovo su fondo dorato, l'opera rappresenta uno degli episodi più violenti e intensi della Passione: la Derisione di Cristo, in cui Gesù è sottoposto a beffe e ingiurie da parte dei soldati dopo la sua cattura.

Un pezzo ritrovato. A permettere la straordinaria scoperta è stata l'anziana signora residente in quella casa, che dopo aver a lungo ignorato la qualità del quadro, si è infine rivolta alla casa d'asta Actéon. L'opera è quindi passata al vaglio della Maison Turquin, società parigina fondata dall'esperto d'arte Eric Turquin e specializzata in dipinti antichi. La tavola non è firmata, ma secondo i periti non ci sono dubbi circa la sua autenticità. C'è di più: il Cristo deriso sarebbe uno degli otto pannelli di un polittico dipinto nel 1280-'85 e di cui si pensava fossero sopravvissuti solo due parti: la Flagellazione (oggi parte della Frick Collection, a New York) e la Maestà (alla National Gallery di Londra). Si aggiunge così un altro pannello al capolavoro perduto del maestro Cimabue. La tavoletta, tra l'altro in eccellente stato di conservazione, è stata valutata tra i 4 e i 6 milioni di euro e andrà all'asta il 27 ottobre a Senlis.

26 settembre 2019 Federica Campanelli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us