Arte

Le canzoni da top ten? Tristi e ballabili

Il segreto dei tormentoni musicali di successo è avere testi meno allegri rispetto al passato, ma con melodie più ballabili.

Nel 1978, "ballare" voleva dire dimenarsi sulle note di I will survive di Gloria Gaynor: oggi si balla con Ariana Grande e con One Kiss di Calvin Harris. Uno studio pubblicato su Royal Society Open Science mostra come si possa usare la matematica per spiegare questa metamorfosi.

Secondo gli autori, oggi scalano le classifiche le canzoni ballabili, ma tendenzialmente deprimenti. Il rock ha subito una battuta d’arresto, mentre il pop e la musica dance vivono un momento di gloria.

Canzoni e classifica
La canzone Glory Days di Bruce Springsteen (1985) è emblematica di uno stile musicale che negli ultimi decenni è stato abbandonato a favore di melodie più pop, meno rock e più ballabili. © Bill Ebbesen/WikiMedia

L’obiettivo dei ricercatori - coordinati da Natalia Komarova (Università della California) - era identificare gli elementi che caratterizzano l’evoluzione musicale. Hanno analizzato 500.000 brani pubblicati nel Regno Unito tra il 1985 e il 2015, classificandoli in base a una dozzina di parametri, tra i quali l’umore (emozione trasmessa) e la ballabilità.

La tendenza emersa è resa bene da un esempio riportato dagli stessi autori nel loro articolo: nel 1985 si ballava con Glory Days di Bruce Springsteen o con Freedom dei Wham! Nel 2014 - un anno prima che fosse chiusa la ricerca - in cima alle hit c’erano Sam Smith con Stay with Me e Passenger con Whispers. Non proprio due testi energizzanti.

Balliamoci sopra. Secondo gli autori dello studio a scalare le classifiche oggi sono infatti melodie più introspettive, purché ballabili. Non solo: i ricercatori hanno visto anche che a guidare il genere musicale pop e dance (in questi anni molto popolare) sono soprattutto le donne. Forse proprio a causa del declino del rock, considerato a torto o a ragione più maschile.

Una dato, infine, emerge dalla ricerca: con il modello matematico utilizzato per l'analisi musicale, c’è una probabilità del 75% di prevedere le caratteristiche che garantiscono il successo di una canzone. Il che, dicono, è una buona notizia: significa che oggi - a prescindere dalle campagne marketing - i musicisti facendo una buona musica, che va incontro ai gusti del loro pubblico, possono ancora sperare di scalare le classifiche.

18 maggio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us