Arte

Focus presenta i Tomorrowland Days

Tre grandi musei e tre giorni per disegnare il mondo di domani.
 

Sei giovane e ti piace la scienza e la tecnologia? Ti piacerebbe cambiare il mondo? Hai lo spirito dell'inventore? Se hai risposto positivamente ad almeno una di queste domande, le prossime settimane potrebbero trasformarsi in qualcosa di veramente speciale. Potresti diventare un inventore e scoprire come funziona la genialità.

In occasione dell’uscita del nuovo film Disney, Tomorrowland – il Mondo di domani, interpretato da George Clooney, al cinema dal 21 maggio, tre tra i principali Musei e luoghi della Scienza e della Tecnologia di Italia, presentano i Tomorrowland Days.

Di che cosa si tratta? La Città della Scienza di Napoli, la Fondazione Mondo Digitale di Roma e il Muse (Museo della Scienza) di Trento apriranno le loro porte ai futuri inventori e salvatori del nostro domani, organizzando un workshop-laboratorio dedicato alle scoperte, ai progetti e alle invenzioni italiane che hanno avuto maggiore impatto sulla società e sull’industria, per continuare ad ispirare le generazioni future.

Tre giornate speciali in cui giovani studenti, oltre a ripercorrere la storia del genio italiano, potranno confrontarsi per condividere pensieri e la loro personale visione sul come migliorare il nostro futuro.

Casey (Britt Robertson), una vivace adolescente ottimista, intelligente ed estremamente curiosa, è la protagonista di Tomorrowland – il Mondo di domani. © Disney

Anche la protagonista di Tomorrowland avrebbe partecipato a uno di queste giornate dedicate agli studenti. Lei si chiama Casey Newton ed è una vivace adolescente ottimista, intelligente ed estremamente curiosa. Un po' come i lettori di Focus, ed è per questo che siamo partner dei Tomorrowland days.

Insieme a Frank, un uomo pessimista e disilluso interpretato da George Clooney, tenterà di svelare i segreti di un luogo misterioso ed enigmatico, noto come “Tomorrowland”: una pericolosa missione che cambierà per sempre il mondo e le loro stesse vite.

Allo stesso modo, durante i Tomorrowland Days, i partecipanti ai workshop avranno la possibilità di vivere un'esperienza unica in un ambiente positivo e stimolante come quello offerto dai Musei della scienza e dagli incubatori dell’innovazione nel nostro Paese.

La Città della scienza di Napoli, la Fondazione Mondo Digitale di Roma e il Muse di Trento, ospiteranno queste giornate mettendo a disposizione le loro conoscenze scientifiche e tecnologiche per ispirare e stimolare gli studenti a riflettere sulla loro idea di futuro.

I 50 ragazzi partecipanti in ogni giornata si confronteranno in uno speciale brainstorming a in cui saranno chiamati a sviluppare le loro idee creative per invenzioni scientifiche che potranno migliorare il mondo di domani, e a raccontarle attraverso una serie di video che in seguito pubblicheremo qui su Focus.it.

Nel dettaglio, ecco il programma

Napoli - 14 maggio ore 10 – Città della Scienza – via Coroglio, 104 e 57

Roma - 15 maggio ore 10 – Fondazione Mondo Digitale - via del Quadraro, 102

Trento - 19 maggio ore 9 – MUSE (museo della scienza) – corso del lavoro e della scienza 3, 38122

Una scena del film. "Tomorrowland” è un’attrazione creata da Walt Disney a Disneyland, nel 1955. In quel periodo gli americani avevano fiducia nel futuro. Successivamente, però, in particolare negli anni ‘70, sono diventati più scettici. Questo cambiamento ha colpito lo scrittore Damon Lindelof, che ha ideato la trama del film, cercando di cogliere ciò che Tomorrowland rappresentava nel passato. © Disney

Tomorrowland – il Mondo di domani, il film da cui prende il via l'iniziativa

Tomorrowland – Il Mondo di Domani è il nuovo film Disney, con immagini spettacolari, una trama innovativa e straordinari effetti speciali, che arriverà nelle sale italiane il 21 maggio 2015 e trascinerà gli spettatori in una girandola di vorticose avventure ambientate in nuove e inimmaginabili dimensioni.

Il film è diretto e prodotto dal regista due volte premio Oscar® Brad Bird (Mission: Impossible – Protocollo Fantasma, Gli Incredibili). a sceneggiatura è stata realizzata dallo stesso Bird e dallo scrittore e creatore di Lost Damon Lindelof.

Il trailer del film (2:23)

TOMORROWLAND DAYS – i 3 grandi musei

La città della Scienza di Napoli.

La Fondazione Idis-Città della Scienza lavora per costruire un’economia basata sulla conoscenza, capace di creare lavoro vero e un futuro di qualità e maggiore coesione sociale. I partecipanti alla giornata partenopea visiteranno la Mostra: i 150 anni di genio italiano. Innovazioni che cambiano il mondo, dedicata alle scoperte, ai progetti e alle invenzioni italiane che hanno avuto maggiore e decisivo impatto tanto sulla società quanto sull’industria, alcune delle quali si impongono a livello mondiale, da Marconi a Chiariglione, da Pirelli a Natta, da Fermi a Rubbia. L’esposizione è un’occasione per valorizzare il sistema produttivo italiano all’estero anche rispetto a quegli ambiti che in genere rimangono maggiormente all’ombra dei consolidati “must” dell’industria italiana, legati più alla moda o al design.

Un workshop alla Fondazione Mondo Digitale di Roma.

La Fondazione Mondo Digitale guidata dalla sua nascita nel 2001 come Consorzio Gioventù Digitale dal professore emerito Tullio De Mauro,ha una missione concreta, quella di contribuire alla creazione di una società della conoscenza inclusiva per portarne i vantaggi in qualsiasi ambito, dalla cultura alla salute, e a favore di tutti i cittadini. Suo il progetto della Palestra dell’Innovazione (Phyrtual InnovationGym), un ambiente fisico-virtuale per l’innovazione e l’educazione per la vita; una palestra per l’apprendimento esperienziale e la pratica dell’innovazione in tutte le sue espressioni: innovazione tecnologica, sociale e civica.

Il Muse di Trento.

Il Muse (Museo Delle scienze di Trento) nuovo, prestigioso gioiello della città di Trento, disegnato da Renzo Piano, fin dalla sua apertura ha richiamato migliaia di visitatori da tutta Italia che hanno apprezzato le sale espositive, tra scheletri di dinosauri, exhibit multimediali e interattivi, animali del bosco, divertenti esperimenti per scoprire i principi della fisica e piante esotiche, provenienti da terre lontane.

Nel nuovo MUSE, i partcipanti l progetto conosceranno la sperimentazione in prima persona, con giochi interattivi e ambienti immersivi. Tra i punti di forza del percorso, il Fablab, un’officina di fabbricazione digitale dove dare forma alle proprie idee. Il museo è trilingue, italiano, inglese e tedesco.

13 maggio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us