Arte

Svelati "nuovi" tesori di Tutankhamon

Svelati per la prima volta al pubblico alcuni tesori della tomba di Tutankhamon che erano rimasti inscatolati per quasi un secolo al Museo del Cairo.

Finalmente fatto straordinaria scoperta nella Valle STOP
Grandiosa tomba con sigilli intatti STOP
Ricoperto tutto fino vostra venuta STOP
Congratulazion
i

Era il 26 novembre 1922 e queste sono le esatte parole usate nel telegramma che l'archeologo Howard Carter inviò al suo mecenate, Lord Carnavon, per annunciare la scoperta di quella che poi si rivelò essere la tomba del faraone Tutankhamon.

A 95 anni da quel fondamentale momento della storia della Egittologia, il tesoro del giovanissimo sovrano della XVIII dinastia che salì al trono a 9 anni e morì a 18, continua a stupire.

100 lamine d'oro finora mai viste dal grande pubblico sono state sottoposte a un lungo restauro e ora sono esposte per la prima volta. I motivi animali avvolti dall'albero della vita sono sorprendenti: uno stile insolito per l'arte egizia e che, a detta degli esperti, arriverebbe dell'arte mediorientale.

Le lamine d'oro sepolte col faraone hanno uno stile riconducibile all'arte delle regioni della moder
Le lamine d'oro sepolte col faraone hanno uno stile riconducibile all'arte delle regioni della moderna Siria. © Christian Eckmann/RGZM/DAI Cairo/University of Tübingen

Fonte inesauribile. La tomba di Tutankhamon ha lasciato agli egittologi uno scrigno di importantissime risorse. Mai violata fino alla sua scoperta nel 1922, ha conservato preziose informazioni sulla religione, sullo stato e sul sovrano dell'Antico Egitto. Ora, all'apertura di questa cassa dimenticata nei meandri del Museo del Cairo, le lamine d'oro che una volta fungevano da elementi decorativi per le faretre e le briglie usate dal faraone, potranno darci indizi anche sull'arte dell'antico impero.

Le 100 placche d'oro sono rimaste sono rimaste al buio per quasi 100 anni.
Le 100 placche d'oro sono rimaste sono rimaste al buio per quasi 100 anni. © Christian Eckmann/RGZM/DAI Cairo/University of Tübingen

Espansione artistica. «Presumibilmente questo stile, sviluppatosi in Mesopotamia, è arrivato al Mediterraneo e all'Egitto attraversando la Siria», spiega Peter Pfälzner, fra i restauratori dell'Università di Tübingen. «Anche questa è una prova dell'importante ruolo della Siria antica nel trasmettere e disseminare la cultura durante l'Età del Bronzo».

La tesi di Pfälzner è avvalorata anche dall'enorme somiglianza fra queste lamine e altre ritrovate nel 2002 in un tomba a Qatna, l'antica città reale siriana.

La cassa nella quale nel 1922 erano state riposte le placche.
La cassa nella quale nel 1922 erano state riposte le placche. © Christian Eckmann/RGZM/DAI Cairo/University of Tübingen
27 novembre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us