Arte

Possono le cabine elettriche essere un oggetto d'arte? Il progetto di E-Distribuzione

Street art e cabine elettriche. Continua il progetto di E-Distribuzione per trasformare le proprie cabine elettriche in opere d'arte.

[contenuto sponsorizzato]

C'è un mondo di riappropriazione del territorio dietro la street art, da tempo considerata uno strumento di valorizzazione di aree urbane a cui non assoceremmo attributi di bellezza. È forse questa la funzione più alta di una forma d'arte nata in forte rapporto con il suo contesto urbano e in grado di modificare l'immaginario comune, spesso integrando elementi dell'ambiente circostante e diventando veicolo di messaggi sociali, culturali, ambientali.

Il progetto di E-Distribuzione che collega le cabine alla street art

Parte da questa consapevolezza il progetto di E-Distribuzione che ha trasformato le cabine secondarie presenti nel nostro territorio in vere e proprie tele su cui gli street artist hanno potuto sperimentare la loro arte. Nelle intenzioni della rete di distribuzione elettrica, la più grande in Italia, è un modo per vivacizzare i quartieri e gli angoli più grigi della città e per dare un valore estetico e artistico a presidi industriali, quelli appunto delle cabine, che spesso non sono integrati con il paesaggio.

La street art per E-Distribuzione come veicolo di messaggi

Le opere di street art di E-Distribuzione promuovono la bellezza, parlano di sostenibilità, innovazione, persone e cultura. Lo fanno attraverso i temi che i writers hanno scelto. Ci sono le Cabine del Paradiso per celebrare i settecento anni dalla morte del divin poeta Dante Alighieri. È stato Danilo Pistone, in arte Neve, a sperimentare tecniche e linguaggi artistici a tema. Le cabine artistiche sono disseminate sul territorio italiano. Si va dal Piemonte, dove a Novara c'è l'opera il "Cielo cristallino" fino alla Basilicata, dove a San Fele c'è il "Cielo di Saturno" per le anime contemplative, passando da Pienza, dove "Il Cielo di Marte" illustra il luogo del Paradiso in cui risiedono le anime di coloro che combatterono.

Oltre a queste, ci sono anche le Cabine in Rosa 2021, che caratterizzano alcune delle tappe del Giro d'Italia. Quest'anno l'iniziativa di E-Distribuzione è ritornata in occasione del 90esimo compleanno della manifestazione ciclistica. Da Ravenna a Tolmezzo, sulle cabine è stato rappresentato l'airone che protegge il fiume, il ricordo di Pantani, l'orso libero che corre e la memoria nelle montagne della Carnia. Gli artwork portano la firma di Basik, tra i writers più popolari del movimento street art in Italia, di OBI, uno degli artisti di punta del territorio friulano, di RAME13, artista toscana sensibile ai temi della sostenibilità ambientale e sociale, di REFRESHINK, autore con diverse partecipazioni attive a festival anche internazionali.

Scopri di più su E-Distribuzione.

11 novembre 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us