Arte

Arte che cammina: strandbeest, le sculture cinetiche

A tu per tu con gli strandbeest, famiglia di animali semoventi mossi dal vento e dotati di "vita autonoma", creata dall'artista olandese Theo Jansen.

Si muovono come ragni, ma somigliano a creature mitologiche: sono strandbeest (animali della spiaggia), sculture "cinetiche", ossia fatte per spostarsi sospinte del vento, da aria compressa e in qualche caso anche da spettatori attivi.

Questa famiglia di bestie artificiali, talmente agili e autonome da sembrare robot, è stata creata dallo scultore olandese Theo Jansen, fisico e artista, che lavora agli animali semoventi da 20 anni e che, di solito, li sperimenta sulle spiagge del suo Paese. Proprio oggi a San Francisco inaugura una mostra con alcuni strandbeest e molti dettagli sul processo creativo: un'occasione per rivedere alcuni video (come quello in apertura, realizzato da Business Insider) di questi esseri "alieni".

Anatomia. Le ossa degli animali sono ottenute da tubi in PVC assemblati con nastro adesivo, elastici e fascette da elettricista. Ma le bestie da spiaggia incorporano anche stracci usati come ali, e bottiglie di plastica come serbatoi di aria compressa per potersi spostare anche in assenza di vento.

Theo Jansen con una delle sue creature, Animaris Apodiacula (2013). © Courtesy of Theo Jansen, photo by Uros Kirn

In ascolto dell'ambiente. I loro scheletri modulari le rendono capaci di movimenti armonici e complessi, che col tempo si sono evoluti: grazie a speciali sensori e fotocellule, sempre ottenuti da materiali di recupero, i modelli più recenti riescono ora a "percepire" la presenza dell'acqua, e a spostarsi di conseguenza.

Un ciclo di vita naturale. Solitamente Jansen presenta un nuovo stranbeest ogni estate: lo inaugura sulle dune della sua terra e vede come reagisce ai vari elementi. In autunno la bestia è dichiarata "estinta", o morta, e spostata in un apposito cimitero delle ossa (alcune vengono riciclate a formare nuovi animali).

Un'esistenza propria. La speranza di Jansen è che queste creature, che l'artista considera "viventi in PVC" divengano sempre più autonome, magari dotate di intelligenza artificiale, e che riescano a sopravvivergli. «Prima di lasciare il pianeta - ha spiegato - mi piacerebbe lasciare al mondo una nuova specie».

Guarda gli strandbeest nel loro habitat naturale:

28 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us