Arte

Che cos’è l’arbo-scultura?

Quando l'arte incontra la botanica e il giardinaggio.

Si tratta dell’arte di manipolare e piegare i rami di piccoli alberi e cespugli, per ottenere delle opere d’arte che crescendo mantengano le forme elaborate nella creazione.

Per dare forma ai rami viene utilizzata la tecnica dei bonsai. Tra gli arbo-scultori più noti ci sono l’americano Richard Reames e il tedesco Konstantin Kirsch.

Nel suo sito, Reames segnala che la prima scultura arborea, creata con la manipolazione della pianta, è stata realizzata nel Wisconsin nel 1908: rami intrecciati e modellati fino a formare una sedia vivente, “piantata” nel terreno.

Una sedia vivente, firmata Pooktre.

L’artista definisce le sue creazioni “sculture cinetiche”, opere in movimento, ottenute plasmando i rami, formando intrecci e reticoli che progrediscono e mutano con la crescita e le stagioni.

Sculture in movimento. Le piante, infatti, pur non avendo muscoli si muovono. I loro movimenti avvengono peròcon modalità diverse dalle nostre. Le foglie del girasole che seguono la luce, i fiori che sbocciano e le “ganasce” delle piante carnivore che si chiudono, infatti, si muovono perché queste piante utilizzano l’acqua presente nei tessuti per gonfiare le cellule del picciolo, la porzione alla base delle foglie o dei fiori, che quindi tende a spostare la foglia in direzione opposta al rigonfiamento.

Tra le piante più veloci ci sono alcune specie carnivore, come la drosera, e la Mimosa pudica, che chiude le foglioline in risposta a uno stimolo esterno, come il tocco di un animale o un innalzamento della temperatura.

22 febbraio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us