Arte

Si fabbricano ancora i giradischi?

Sì, anche se la produzione è oggi molto limitata rispetto ai lettori di cd e mp3. Tuttavia c’è una grande quantità di dischi in vinile in circolazione, e alcuni appassionati preferiscono ancora il suono “impuro” del disco in vinile. Chi ama l’alta fedeltà, infatti, sa che un giradischi consente di poter sfruttare al meglio la grande estensione di frequenze riproducibile dalle puntine che scorrono nei solchi dei dischi, molto maggiore di quella ottenibile dal fascio laser che legge il compact disc. Un’altra ragione della sopravvivenza dei giradischi anche nell’era digitale è il loro utilizzo da parte di molti dj, in particolare per la tecnica hip-hop dello “scratching”, che consiste nel rallentare o comunque controllare con una mano la rotazione del piatto dei giradischi presenti sulla consolle per ottenere particolari effetti ritmici.

Come viene riprodotto il disco di vinile?
Le copertine dei dischi che hanno fatto la storia

Vinile: il ritorno
Molti giradischi prodotti oggi, tuttavia, consentono di trasferire la musica su un supporto digitale, grazie al collegamento con un pc o anche in modo autonomo. Questa operazione permette anche, volendo, di “ripulire” i brani dal fruscio con appositi programmi. Morale: nel 2009 si stima che negli Usa siano stati venduti 2,9 milioni di LP. Ben 1 milione in più che nel 2008.

Rétro: scatti vintage


11 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us