Arte

Si fabbricano ancora i giradischi?

Sì, anche se la produzione è oggi molto limitata rispetto ai lettori di cd e mp3. Tuttavia c’è una grande quantità di dischi in vinile in circolazione, e alcuni appassionati preferiscono ancora il suono “impuro” del disco in vinile. Chi ama l’alta fedeltà, infatti, sa che un giradischi consente di poter sfruttare al meglio la grande estensione di frequenze riproducibile dalle puntine che scorrono nei solchi dei dischi, molto maggiore di quella ottenibile dal fascio laser che legge il compact disc. Un’altra ragione della sopravvivenza dei giradischi anche nell’era digitale è il loro utilizzo da parte di molti dj, in particolare per la tecnica hip-hop dello “scratching”, che consiste nel rallentare o comunque controllare con una mano la rotazione del piatto dei giradischi presenti sulla consolle per ottenere particolari effetti ritmici.

Come viene riprodotto il disco di vinile?
Le copertine dei dischi che hanno fatto la storia

Vinile: il ritorno
Molti giradischi prodotti oggi, tuttavia, consentono di trasferire la musica su un supporto digitale, grazie al collegamento con un pc o anche in modo autonomo. Questa operazione permette anche, volendo, di “ripulire” i brani dal fruscio con appositi programmi. Morale: nel 2009 si stima che negli Usa siano stati venduti 2,9 milioni di LP. Ben 1 milione in più che nel 2008.

Rétro: scatti vintage


11 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us