Arte

Rubens contro Facebook: la battaglia dei nudi artistici

La piattaforma di Zuckerberg censura il 20% dei post di promozione dei musei d'arte fiamminghi, che chiedono che i nudi dei dipinti non siano trattati alla stregua di immagini pornografiche.

Le esuberanti figure femminili di Pieter Paul Rubens hanno ammaliato e anche scandalizzato per secoli, ma qualche giorno fa sono finite nelle maglie automatiche, poco dotate di senso del bello, degli algoritmi bacchettoni di Facebook. Il social network è cascato di nuovo nell'equivoco della censura di opere d'arte, e ha oscurato diversi post dell'Ente del Turismo delle Fiandre, che stava cercando di promuovere online le bellezze artistiche del suo territorio, incluse le opere del pittore fiammingo.

Troppo rigido. Non è la prima volta che succede, ma ora il blocco sulla piattaforma, che ha trattato i corpi dipinti da Rubens alla stregua di immagini pornografiche, è stato mal digerito da una dozzina tra i più importanti musei d'arte del Belgio, i cui rappresentanti hanno scritto a Zuckerberg una lettera di protesta. «Il 20% dei post su Facebook che abbiamo dedicato ai maestri dell'arte fiamminga non ha potuto raggiungere il nostro pubblico nel mondo», lamenta Tama d'Haen, portavoce dell'Ente del Turismo delle Fiandre. Se Rubens avesse avuto Facebook, dicono i firmatari, avrebbe avuto una pagina piena di fan.

Si sposti da lì! Per coronare il reclamo, l'ente ha scelto l'ironia: ha diffuso un video in cui alcuni finti agenti di una fantomatica "polizia social" invitano i visitatori di un museo belga a non sostare davanti ai dipinti di nudo, e li tutelano portandoli piuttosto davanti alle opere in cui sono tutti vestiti (il testo prosegue sotto al video).

Eccesso di zelo. La richiesta alla piattaforma di Zuckerberg è di elaborare algoritmi che sappiano distinguere tra i nudi pornografici e quelli dell'arte, fiamminga ma non solo. Nessuno dei visitatori dei musei, dice d'Haen, si è mai lamentato di un dipinto "inopportuno" o volgare.

Dal canto suo, Facebook fa sapere che comprende il problema, ma che le regole sono particolarmente restrittive per gli annunci sponsorizzati. In genere i nudi dei dipinti e delle statue non sono censurati, tuttavia gli annunci pubblicitari non devono includere contenuti che includano nudità, persone in atteggiamenti espliciti o allusivi, o in generale attività che alludano alla sfera sessuale.

Le parti si troveranno per discuterne, ma, nel frattempo, Facebook ha comunicato all'agenzia Associated Press che intende assicurarsi che i musei e altre istituzioni possano pubblicizzare i loro capolavori, e che l'approccio alla nudità nei dipinti negli annunci su Facebook potrebbe cambiare in senso meno restrittivo. Nei mesi scorsi, la piattaforma di Zuck aveva censurato tra le polemiche un'immagine della Venere di Willendorf, la più celebre statuetta di donna del Paleolitico.

3 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us