Arte

Quattro passi con Leonardo da Vinci

Il 10 dicembre aprono le Nuove Gallerie di Leonardo da Vinci al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, con un nuovo allestimento delle opere e degli oggetti per raccontare il genio del Rinascimento.

Un genio universale e un'icona, come Mozart o Einsten: pittore, scultore, architetto, ingegnere, astronomo, anatomista, fisico, naturalista, musicista, poeta... Leonardo da Vinci non voleva solo rappresentare il mondo, ma capirlo, usando tutti gli strumenti di indagine possibili. È considerato un genio assoluto, non solo per i suoi studi e le sue opere, ma soprattutto perché con i suoi progetti e le sue ricerche è riuscito a correre nel futuro.

«Molte erano delle sfide intellettuali, irrealizzabili a quel tempo. Un esempio? Alcuni telai per la seta e la lana che avrebbero rivoluzionato completamente la produzione», spiega Claudio Giorgione, storico dell'arte e curatore delle Nuove Gallerie di Leonardo al Museo della Scienza e della Tecnologia, che riapre il 10 dicembre (era chiusa dal 2018), con un nuovo allestimento degli oggetti che erano già in mostra (il museo inaugurò nel 1953 proprio con questa galleria con una lettura esclusivamente tecnico scientifica di Leonardo), ma anche con nuovi oggetti e strumenti provenienti dai depositi del museo.

Nuove Gallerie di Leonardo da Vinci
Nuove Gallerie di Leonardo da Vinci al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. © Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Un Leonardo ancora da scoprire oltre le sue icone pop, a partire dalla Gioconda con schiere di devoti che purtroppo molto spesso si fermano a quel grado di conoscenza. Le Nuove Gallerie di Leonardo saranno una sorta di nuovo museo dentro il museo, che scorre lungo un unico filo conduttore: Leonardo da Vinci era un genio, ma anche un uomo del suo tempo, il Rinascimento, in continuo dialogo con i suoi contemporanei.

«Ne viene in parte ridimensionato il mito, ma non certo a suo discapito, al contrario confermando ciò che lui stesso scriveva nelle sue carte dove appuntava le sue letture e le sue frequentazioni», precisa Giorgione. Per esempio, studiò verso la fine del Quattrocento esperti ingegneri toscani come il Taccola, Buonaccorso Ghiberti e Francesco di Giorgio Martini (architetto, teorico dell'architettura, pittore, ingegnere, scultore), che avevano scritti trattati ricchi di informazioni tecniche e meccaniche, accompagnandoli con illustrazioni: Leonardo li aveva copiati e studiati, come dimostrano certi suoi appunti e memorie. Quindi nelle Nuove Gallerie i modelli relativi agli ambiti di studio affrontati da Leonardo, dal volo alle macchine per il lavoro e la produzione, dalle macchine da guerra alle architetture, all'ingegneria idraulica, sono inseriti nel nuovo percorso di visita sia cronologico sia tematico: si tratta di 170 opere (70 modelli e plastici storici, 33 naturalia, 18 volumi antichi, 17 calchi, 14 affreschi e dipinti, 6 manufatti antichi, 13 facsimili storici).

Leonardo da Vinci al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
Nuove Gallerie di Leonardo da Vinci al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. © Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Si parte dalla formazione nella bottega del Verrocchio come pittore e con suoi contatti con gli ingegneri toscani, tra cui Francesco di Giorgio Martino; segue quella dedicata al disegno, che usava sia per l'arte che per i suoi studi sul corpo umano e la natura (Disegnare per capire il mondo); quella dedicata all'ingegneria militare con le diverse interpretazioni delle macchine belliche di tradizione militare medievale (L'arte della guerra); quella dedicata alle soluzioni tecniche per migliorare gli strumenti di lavoro e produzione, telai per lana e seta per esempio, prodotta nella Milano del tempo (Il teatro delle macchine e L'ingegno del fare); quella dedicata ai suoi studi sul volo a partire dall'anatomia degli uccelli (Il fantastico sogno del volo); le sue idee e progetti di architettura (Città ideali e perfetti corpi); lo studio e la ricerca di soluzioni delle vie d'acqua lombarde (Paesaggi e vie d'acqua); la sala dedicata alla pittura lombarda del Tardo Rinascimento (Boltraffio, Bernardino Luini) (Ispirati da Leonardo) e l'ultima dedicata alle riflessioni degli ultimi anni sulle leggi del cosmo (L'uomo e il cosmo).

Ma la novità sta anche negli strumenti del racconto utilizzati in questa esposizione permanente: Francois Confino e lo Studio LLTT (hanno allestito il museo del Cinema di Torino tra gli altri), hanno aggiunto 39 installazioni tra multimediali e interattive, che aiutano la comprensione della vita di Leonardo e del funzionamento delle sue macchine esposte: si va dal resoconto fatto dalla balia sull'infanzia dell'autore dell'Ultima cena, al funzionamento delle chiuse studiate da Leonardo ingegnere idraulico, dove vi sembrerà di camminare sull'acqua. Il Museo ha fatto, ancora una volta grazie a Leonardo, un deciso passo nel futuro.

9 dicembre 2019 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us