Arte

Quanto vale il primo numero di Topolino? E di Tex Willer? E di Dylan Dog?

I primi numeri delle collane a fumetti sono di norma rari e ricercati. Il primo numero è infatti un test, spesso stampato in tiratura ridotta. Occorre distinguere però tra il fumetto d’epoca, che nasceva per essere letto e non collezionato, e il fumetto contemporaneo, edito quando il collezionismo di fumetti si è già affermato come fenomeno di costume. Valgono molto i numeri uno di testate storiche ancora in edicola come Tex Willer, Topolino, Diabolik e Zagor.
Qual è la collezione di oggetti più curiosa?
Non chiamateli soltanto fumetti

Nuovo è meglio
Sul valore, il fattore conservazione è poi determinante: per queste testate una copia “vissuta” può valere 500/1.000 euro, una copia in stato da edicola, dunque praticamente mai letta, può raggiungere i 3.000/4.000 euro. Dylan Dog, autentico fenomeno di costume, spunta intorno ai 200 euro mentre testate più recenti come Nathan Never o L’Eternauta raggiungono a malapena i 50 euro.
Cos’hanno in comune Topolino, Tex Willer e il movimento futurista?
Guarda la gallery della fotocommunity, con tutte le collezioni più pazze che ci siano

10 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us