Arte

Quando sono nate le veline?

Negli anni Trenta, erano dette veline le “note di servizio” che il governo fascista inviava quotidianamente ai giornali. Riportavano in maniera dettagliata le indicazioni su come trattare una notizia, se comunicarla (contenuti, titoli), con che evidenza e con quale “taglio” presentarla ai lettori. Venivano dattiloscritte in più copie, come pro memoria per i redattori. Per farlo, veniva usata la carta velina. Un paio di esempi di veline: “11/7/35: Si fa assoluto divieto di pubblicare fotografie di carattere sentimentale e commovente di soldati in partenza, che salutano i loro cari”. Oppure: “3/11/38: La notizia dello scoprimento di una statua del Duce a Tripoli va data nella cronaca, senza alcun sottotitolo”.
(Come te la cavi in storia? Fai il test)

Belle e silenziose
Il termine è rimasto, in gergo giornalistico, a indicare comunicazioni ufficiose, con cui governo, enti pubblici o partiti “suggeriscono” ai mezzi di comunicazione come dare una notizia. Dal 1988 con Striscia la notizia, le “veline” sono diventate le soubrette che ballano durante gli stacchetti di fronte al pubblico e ai conduttori. Il vocabolo è entrato anche nella lingua comune (e nei dizionari) a indicare una ragazza che appare in tv con un ruolo... decorativo.
(L'Islanda, il paradiso delle donne - Il mistero della bellezza)



17 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us