Arte

Quando sono nate le veline?

Negli anni Trenta, erano dette veline le “note di servizio” che il governo fascista inviava quotidianamente ai giornali. Riportavano in maniera dettagliata le indicazioni su come trattare una notizia, se comunicarla (contenuti, titoli), con che evidenza e con quale “taglio” presentarla ai lettori. Venivano dattiloscritte in più copie, come pro memoria per i redattori. Per farlo, veniva usata la carta velina. Un paio di esempi di veline: “11/7/35: Si fa assoluto divieto di pubblicare fotografie di carattere sentimentale e commovente di soldati in partenza, che salutano i loro cari”. Oppure: “3/11/38: La notizia dello scoprimento di una statua del Duce a Tripoli va data nella cronaca, senza alcun sottotitolo”.
(Come te la cavi in storia? Fai il test)

Belle e silenziose
Il termine è rimasto, in gergo giornalistico, a indicare comunicazioni ufficiose, con cui governo, enti pubblici o partiti “suggeriscono” ai mezzi di comunicazione come dare una notizia. Dal 1988 con Striscia la notizia, le “veline” sono diventate le soubrette che ballano durante gli stacchetti di fronte al pubblico e ai conduttori. Il vocabolo è entrato anche nella lingua comune (e nei dizionari) a indicare una ragazza che appare in tv con un ruolo... decorativo.
(L'Islanda, il paradiso delle donne - Il mistero della bellezza)



17 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us