Il plagio avviene quando un autore fa passare per propria un’opera (o una parte di opera) che invece è stata inventata da qualcun altro. In ambito musicale, però, non si è ancora riusciti a stabilire se per parlare di plagio siano sufficienti alcune battute uguali (quattro od otto, per esempio). In Italia questo limite quantitativo non è sostenuto da alcuna legge, ed è solo un principio ispiratore: la giurisprudenza ha infatti affermato che la parziale assonanza tra due composizioni musicali, casuale e limitata a poche battute, esclude che tra esse vi sia plagio, soprattutto quando si ispirano a tradizioni musicali diverse.
Le emozioni suscitate dalla musica sono universali. Guarda il multimedia
Messaggi subliminali dal rock'n'roll
Copioni
In caso di denuncia per plagio, il giudice nomina un Consulente Tecnico d’Ufficio (Ctu). Se il Ctu riconosce il plagio, l’autore di quest’ultimo rischia il ritiro del pezzo dal mercato e sanzioni, o che gli introiti vengano devoluti all’autore originale. Alcuni casi dubbi: I giardini di marzo, del 1972, di Lucio Battisti, che ricorda Mister soul di Neil Young, del 1967. Toffee di Vasco Rossi, del 1985, e Vendo casa di Mogol-Battisti, del 1971, e ancora, Laura non c’è (1997) di Nek e Più ci penso di Gianni Bella, del 1974. Ci sono presunti plagi anche nella musica classica: nel Confutatis maledictis del Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart emergono analogie con la Sinfonia Venezia di Pasquale Anfossi, composta 16 anni prima.
Tutte le domande e risposte sulla musica