Arte

Quali sono le canzoni più famose scritte da non musicisti?

Ci sono stati diversi personaggi famosi in altri campi che hanno scritto la melodia di canzoni note. Per esempio, la famosissima Smile di Tempi moderni (1936), composta da Charlie Chaplin come molte altre colonne sonore e canzoni dei suoi film. Oppure Malafemmena, successo del 1951 del grande Totò. Sia Chaplin sia Totò hanno composto decine di canzoni senza conoscere la notazione musicale. Ma non sono stati gli unici. Un esempio molto famoso è quello di White Christmas (in italiano, Bianco Natale), tra i maggiori successi di tutti i tempi, scritta nel 1940 da Irving Berlin. Questi, diventato poi uno dei più importanti compositori statunitensi del Novecento, proveniva da una famiglia di immigrati russi che non aveva potuto permettersi di mandarlo a scuola di musica. Da autodidatta, Berlin aveva imparato a suonare il pianoforte utilizzando, però, solo i tasti neri.

Canzoni napoletane
Autodidatta era anche l’autore di Parlami d’amore Mariù, Cesare Andrea Bixio, autore italiano di più di 500 canzoni e di 150 colonne sonore. La canzone napoletana ha visto poi gli esempi dell’autore di Luna rossa, Antonio Viscione (in arte Antonio Vian) e di Salvatore Gambardella, autore di canzoni come ’O marenariello e Ninì Tirabusciò, i quali, non conoscendo la musica, si facevano trascrivere da altri quello che fischiettavano.

Ti può interessare:
Il leone marino che "tiene il tempo" sulle note dei Backstreet Boys
La musica non rende più intelligenti. Ma aiuta a ricordare
La psicologia dell'heavy metal

24 febbraio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us