Arte

Quali lingue antiche si parlano ancora?

Ce ne sono diverse, ma rischiano di scomparire nel corso di questo secolo. Scopri quali sono.

Si calcola che oggi si parlino circa 7.000 lingue, ma il 90% di questo patrimonio andrà perso nel corso di questo secolo. Sarebbero a rischio in particolare le lingue antiche che ancora sopravvivono.

Della grande famiglia afro-asiatica, l’aramaico, la lingua parlata da Gesù, di ceppo semitico come l’ebraico, è ancora usato in alcuni villaggi della Siria. Come Maaloula, un paesino arroccato sui monti Al Qalamoun vicino a Damasco, dove nel convento cristiano di San Giorgio si recita in aramaico il Padre Nostro.

L’egiziano antico invece è usato come lingua liturgica della chiesa copta. Tra le lingue celtiche di matrice indoeuropea, la più antica è il gaelico, parlata in Irlanda ma anche negli Stati Uniti in seguito alla grande immigrazione europea.

Dal ladino al basco. Deriva invece direttamente dal latino antico il ladino, diffuso nelle vallate delle Alpi centrali e orientali (Svizzera, Trentino Alto Adige). Il ladino orientale si identifica con il friulano, la celebre lingua poetica usata da Pier Paolo Pasolini. Ma forse non tutti sanno che è il basco la lingua più vecchia d’Europa, precedente a quelle indoeuropee e affine ai dialetti berberi del Nord Africa e alle lingue caucasiche.


7 marzo 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us