Arte

Qual era il quadro preferito da Hitler, Lenin e Freud?

È l’isola dei morti, l’opera più famosa dell’artista svizzero Arnold Bocklin. Ritrae un’isola spettrale che emerge da un lago, folta di cipressi e circondata da alte rocce. In primo piano, su una piccola barca, una figura coperta da un lenzuolo bianco, forse un fantasma, traghetta una bara. Il pittore simbolista, che spesso si ispirava a mondi fantastici e mitologici, ne dipinse 5 versioni, dal 1880 al 1885. La terza fu acquistata da Hitler per una cifra altissima (oggi circa100 milioni di euro).

[Le parolacce fanno paura ai dittatori]

Il dittatore aveva appeso il quadro nel suo studio e lo portava sempre con sé, perfino nel bunker dove si suicidò.

Pittura da leader

La passione di Hitler per l’opera di Bocklin fu condivisa anche da altri personaggi storici: Lenin ne teneva una versione appesa sopra il letto, mentre Freud ne aveva addirittura 22 copie nel suo studio. Anche D’Annunzio ne possedeva una.

[È vero che i neonati amano i quadri cubisti di Picasso?]


28 marzo 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us