Arte

Qual è stato il primo orgasmo (femminile) sul grande schermo?

In una scena di Estasi del 1933, Hedy Lamarr simulò un orgasmo con l'espressione del viso. La scena durò pochi istanti, ma quel film segnò uno storico primato. Anzi due.

Sebbene il più famoso sia quello simulato da Meg Ryan in Harry, ti presento Sally (1989), il primo orgasmo recitato sul grande schermo (escludendo le produzioni a luci rosse) vide protagonista, nel 1933, Hedy Lamarr, diciannovenne attrice austriaca destinata non solo a una luminosa carriera ad Hollywood, ma anche ad essere ricordata come scienziata: brevettò un'invenzione a scopo militare, oggi usata per la telefonia mobile. Tant'è che il 9 novembre 2015, in occasione dei 101 anni dalla sua nascita, fu celebrata da un Doodle di Google

Orgasmo da "Estasi". Lo storico amplesso accadde nel film Estasi del regista ceco Gustav Machatý. L'attrice, inquadrata in primo piano durante un incontro amoroso, simulò un orgasmo con l'espressione del viso. La sequenza durò solo pochi istanti, ma fu sufficiente a destare scandalo e a segnare uno storico primato nella storia del cinema.

il primo nudo dello schermo. Non bastasse la scena dell'orgasmo, in un'ulteriore sequenza del film Estasi, Hedy Lamarr fu protagonista di un altro record, ossia il primo nudo integrale della storia del cinema: la si può infatti scorgere mentre cammina senza veli in mezzo alla natura per avvicinarsi a un laghetto, e poi mentre nuota nelle sue acque, sempre completamente nuda. 

Con Focus in edicola trovi lo speciale Domande&Risposte.

Perché non ti abboni?

 

29 settembre 2023 Matteo Liberti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us