Arte

Qual è stata la donna più dipinta (oltre alla Madonna)?

Fu Suzy Solidor, una stella dei cabaret parigini che negli anni tra le due guerre animò la scena culturale francese. Ostentando una personalità eclettica e la sua manifesta omosessualità.

Qual è stata la donna più ritratta? La risposta è abbastanza semplice e scontata: la Madonna. Ma se escludiamo la madre di Gesù Cristo, dobbiamo risalire agli inizi del secolo scorso, quando un'altra donna conquistò la scena artistica europea: la cantante e cabarettista francese Suzy Solidor (1900-1983), ritratta centinaia di volte e complessivamente immortalata da circa 225 artisti.

Suzy Solidor ritratta da Tamara del Lempicka nel 1933. Le due donne furono anche amanti. Tre anni Solidor dopo recitò nel film "La Garconne" al fianco di Edith Piaf. © Tamara del Lempicka

La modella. Suzy Solidor posò per artisti come Pablo Picasso, Jean Cocteau, Francis Bacon, Man Ray, Francis Picabia, per citare alcuni dei più famosi.

Ma soprattutto posò per Tamara de Lempicka, l'artista polacca che con il suo ritratto nel 1933 la rese "immortale".

Ma chi era Solidor e perché ebbe tanto successo tra gli artisti di inizio Novecento?

stella del cabaret. Figlia di una ragazza madre francese, a 30 anni divenne una stella del cabaret parigini.

Suzy Solidor ritattta da Man Ray. © Man Ray

La sua personalità eclettica e anticonformista - e la sua ostentata omosessualità - la resero talmente celebre che il night club che aprì qualche anno dopo divenne il punto di incontro di moltissimi artisti dell'effervescente scena culturale parigina. Lei stessa scrisse libri e canzoni che poi recitava all'interno del suo locale.

Gli ultimi anni. Le cose cambiarono con la Seconda guerra mondiale e l'occupazione tedesca: il suo locale inizò infatti a essere frequentato da soldati tedeschi. E questo, alla fine del conflitto, le valse l'accusa - in realtà molto discussa - di "collaborazionismo". Dopo il 1945 Solidor si trasferì in America, ma volle trascorrere gli ultimi anni della sua vita nel sud della Francia, a Cagnes-Sur-Mer.

Ritratto di Solidor (1938). L'artista e modella diceva di discendere da un corsaro. Aveva preso il suo pseudonimo dalla Torre Solidor nella costa bretone.
24 novembre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us