Arte

Qual è lo strumento musicale più antico?

È un flauto del Paleolitico: risale a 35 mila anni fa. È stato costruito con il radio (osso che nei volatili si trova nell’ala) di un grifone, grande uccello con un’apertura alare superiore a due metri. Lo ha rinvenuto un gruppo di ricercatori tedeschi dell’Università di Tubinga, nella grotta di Hohle Fels, nei pressi della cittadina di Schelklingen, nel sud-ovest della Germania.

Note preistoriche
Lo strumento è stato interamente ricomposto a partire da 12 frammenti: il più grande è di circa 22 cm, più o meno la lunghezza del flauto. Quest’ultimo ha un diametro di 8 millimetri e 5 fori corrispondenti ad altrettante note. Anche se non possiamo sapere che melodie fossero suonate, è la testimonianza che la musica fa parte della vita quotidiana fin dagli albori della civiltà. I ricercatori, che hanno ritrovato anche resti di altri flauti costruiti con zanne di mammut e risalenti a 34 mila anni fa, ritengono che la musica accompagnasse i vari eventi sociali, probabilmente sia ricreativi sia magico-religiosi.

Altre notizie archeologiche:
Scoperto in Scozia il calendario più antico del mondo
Le foto del più antico mappamondo del mondo
L'antenato degli scacchi? Forse ha 5 mila anni

8 ottobre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us