È un flauto del Paleolitico: risale a 35 mila anni fa. È stato costruito con il radio (osso che nei volatili si trova nell’ala) di un grifone, grande uccello con un’apertura alare superiore a due metri. Lo ha rinvenuto un gruppo di ricercatori tedeschi dell’Università di Tubinga, nella grotta di Hohle Fels, nei pressi della cittadina di Schelklingen, nel sud-ovest della Germania.
Note preistoriche
Lo strumento è stato interamente ricomposto a partire da 12 frammenti: il più grande è di circa 22 cm, più o meno la lunghezza del flauto. Quest’ultimo ha un diametro di 8 millimetri e 5 fori corrispondenti ad altrettante note. Anche se non possiamo sapere che melodie fossero suonate, è la testimonianza che la musica fa parte della vita quotidiana fin dagli albori della civiltà. I ricercatori, che hanno ritrovato anche resti di altri flauti costruiti con zanne di mammut e risalenti a 34 mila anni fa, ritengono che la musica accompagnasse i vari eventi sociali, probabilmente sia ricreativi sia magico-religiosi.
Altre notizie archeologiche:
Scoperto in Scozia il calendario più antico del mondo
Le foto del più antico mappamondo del mondo
L'antenato degli scacchi? Forse ha 5 mila anni
Qual è lo strumento musicale più antico?
