Arte

Qual è l'autore più tradotto al mondo?

Secondo l’Index Translationum, l’indice delle opere letterarie tradotte nelle diverse lingue del mondo e aggiornato dall’Unesco tre volte l’anno, il singolo autore più tradotto è Agatha Christie, con 7.117 versioni dei suoi romanzi (comprendono sia i diversi libri sia le diverse lingue in cui uno stesso libro è stato tradotto).
La classifica vede però in prima posizione l’insieme delle opere della Walt Disney, seguita da Agatha Christie, Jules Verne e Shakespeare.

Classici
Tra i primi 50, ma fuori dalla top ten, figurano autori classici (13° Alexandre Dumas, 17° Dostoevskij, 23° Tolstoj, 25° Dickens, 32° Balzac, 33° Hemingway, 40° Cecov), ma anche filosofi (31° Marx, 43° Platone, 47° Engels) e autori più moderni (14° Conan Doyle, 16° Georges Simenon, 20° Jack London, 22° Isaac Asimov, 28° Oscar Wilde, 29° Sidney Sheldon, 35° Hermann Hesse, 34° Robert Ludlum). Per le opere religiose, troviamo papa Giovanni Paolo II (21°) e la Bibbia (13° Nuovo Testamento, 50° Vecchio Testamento e 26° la Bibbia completa). Interessante anche la posizione di Lenin: è al 5° posto!).

Gli italiani più tradotti sono Umberto Eco, Italo Calvino, Emilio Salgari, Dante e Alberto Moravia.
(Da cosa deriva l'odore caratteristico delle biblioteche? - Anche le scimmie sanno leggere)

Dall’inglese in...

Consultando i dati disponibili, si nota che le otto lingue più tradotte al mondo sono, in ordine: inglese, francese, tedesco, russo, italiano, spagnolo, svedese e latino. Germania, Spagna, Francia e Giappone sono invece i Paesi che traducono di più; l’Italia figura in nona posizione.
(Quanti Paesi multilingue esistono al mondo?)


5 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us