Arte

Plunge: la realtà virtuale ci porta nei quadri più famosi

Entrare nella Gioconda e nei quadri di Vermeer con un visore per la realtà virtuale: ora è possibile grazie a un'app.

Chi ha detto che la realtà virtuale va bene solo per i videogame? Plunge è un’app per visori VR che permette di "entrare" nelle opere d’arte più famose, a cominciare dalla Gioconda di Leonardo. Il meccanismo è lo stesso usato per l’immersione in altri mondi virtuali: scenari ricostruiti a 360°, che però in questo caso rappresentano un’estensione di quelli immaginati dai pittori. Non senza sorprese.

Per ora Plunge è in versione beta (non è la versione definitiva, stabile ed esente da errori): funziona con Samsung Gear VR, Daydream e Google Cardboard (il visore VR low cost di Google).

In pratica, l’app libera i quadri dai confini dalla tela e allarga la scena fino a darci la prospettiva dell'artista. L’idea è di 2 designer svedesi, Martin Eklund e Martin Christensen, che hanno aggiunto alle scene madre dell’arte suoni e immagini, in modo che chi entra nel dipinto possa sbirciare fuori dalle finestre, ascoltare il cinguettio degli uccelli e osservare fiumi che scorrono in sottofondo.

Per ora i dipinti esplorabili sono due: la Gioconda di Leonardo da Vinci e la Donna che legge una lettera davanti alla finestra di Jan Vermeer. Per l’estate dovrebbe arrivarne un terzo, la Creazione di Adamo di Michelangelo, al centro del monumentale affresco della Cappella Sistina. E poi altri a seguire.

Ricostruzioni. Per ricreare gli ambienti oltre la tela, i designer si sono affidati alle ricerche degli storici dell’arte. La Monna Lisa, per esempio, la ritroviamo dinanzi a una finestra, come suggerito dalla teoria della ricercatrice Carla Glori, che avrebbe ritrovato il "punto di vista" di Leonardo proprio di fronte a una finestra al piano alto del Castello Malaspina-Dal Verme a Bobbio (PC).

Per offrire ricostruzioni il più possibile realistiche, i due designer hanno poi cucito i dipinti assieme ad altri degli stessi artisti. L'ambiente intorno alla Donna che legge una lettera davanti alla finestra, per esempio, utilizza un'altra famosa scena di Vermeer, la Veduta di Delft, come orizzonte che si coglie dalla finestra. Arte chiama arte, insomma.

20 febbraio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us