Arte

Le più antiche pitture rupestri hanno 40.000 anni

I disegni rupestri trovati sulle pareti di alcune caverne dell'isola di Sulawesi, in Indonesia  sono stati datati. Risalgono a 40.000 anni fa. Più o meno come quelli europei. L'Europa non è dunque l'unica culla della cratività umana. Forse i primi gruppi umani che uscirono dall'Africa avevano già questa abilità.

Risalgono a quasi 40.000 anni fa, rappresentano forme di mani umane e animali, e sono molto simili a quelle presenti nelle caverne d'Europa. Si trovano in sette grotte dell’isola di Sulawesi, in Indonesia, e sono tra le più antiche pitture rupestri al mondo. La loro datazione è stata confermata recentemente da un team di archeologi australiani dell’Università di Griffith e del Centro di Scienze Archeologiche dell’Università di Wollongong.

Scoperte antiche, datazione recente. Applicando il metodo delle serie dell'uranio (basato sulla valutazione del rapporto fra il contenuto di uranio e dei prodotti del suo decadimento) a piccole concrezioni di calcare cresciute sopra le immagini, gli scienziati hanno stabilito che le più vecchie sono quelle delle mani, realizzate con tecnica “stencil” 39.900 anni anni fa; le pitture di un babirussa, un suino simile a un cinghiale e di un maiale sono invece più recenti e risalgono a 35.400 anni.

Le pitture indonesiane sono state scoperte negli anni ‘50 ma non erano mai state datate con metodi scientifici: nessuno pensava che potessero essere così antiche. Chi le ha studiate negli anni passati, infatti, ha ritenuto che non avessero più di 10.000 anni perché le rocce in un clima tropicale si erodono più rapidamente e pochi credevano che si potessero mantenere intatte così a lungo.

Non solo Europa. I ricercatori hanno concluso che i campioni di depositi provenienti dai 14 dipinti delle 7 grotte della zona hanno un'età che va dai 39.900 ai 17.400 anni.

Fino ad oggi gli studiosi pensavano che le più vecchie testimonianze pittoriche fossero quelle europee: oggi sappiamo che le mani di Maros hanno più o meno la stessa età delle più antiche espressioni di arte rupestre europea, costituite da rappresentazioni astratte come quelle delle grotte di El Castillo, in Spagna, (40.800 anni fa), di Gorham, a Gibilterra (39.000) o di Fumane, in provincia di Verona (36.000-41000).

Ritratti animali. Anche le rappresentazioni più complicate, quelle degli animali, sono contemporanee di quelle europee. Anche se hanno uno stile meno sofisticato, hanno circa la stessa erà di quelle di Chauvet (35-300-38.800 anni fa) e di Lascaux e Altamira (20.000 anni fa circa).

Storia dell'arte. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, rimette in discussuone l’evoluzione dell’arte. «Abbiamo due teorie per spiegare la presenza in Indonesia di questi disegni, simili per accuratezza e tecnica a quelli del Vecchio Continente», racconta l’archeologo Maxime Aubert dell’Università di Griffith e tra gli autori dell'indagine. «O gli uomini che abitavano il sud est asiatico svilupparono la capacità di eseguirli in modo indipendente o i primi esseri umani che lasciarono l’Africa per colonizzare il mondo erano già in possesso di questo bagaglio culturale».

La ricerca continua.

9 ottobre 2014 Paola Grimaldi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us