Arte

L'ultima fatica di Michelangelo

La Pietà Rondanini è una vicenda durata dodici anni, un'opera non finita di Michelangelo: è stata interrotta dalla sua morte o è il riflesso dei suoi tormenti spirituali?

Michelangelo Buonarroti, grande protagonista del Rinascimento italiano, aveva 89 anni quando morì. Fino agli ultimi giorni, e nonostante le sue condizioni di salute non fossero buone, si dedicò alla Pietà Rondanini: iniziata a scolpire tra il 1552 ed il 1553, probabilmente per il suo sepolcro, venne ripresa tra il 1555 e il 1564, anno della sua scomparsa.

La Pietà Rondanini è chiamata così perché nel 1744, quasi due secoli dopo la morte di Michelangelo, fu acquistata dai marchesi Rondanini, che la collocarono nel palazzo di famiglia, a Roma. Ancora due secoli e, nel 1952, venne acquistata dal Comune di Milano: dopo varie peripezie relative alla sua collocazione, oggi si trova conservata al Castello Sforzesco, negli ambienti di quello che era l'Ospedale Spagnolo. È una scultura alta un metro e novantacinque, fatta di quel marmo che Michelangelo sceglieva accuratamente nelle Alpi Apuane, isolata nella sala in cui è esposta così da essere visibile da ogni punto di vista.

Pietà Rondanini, Michelangelo Buonarroti.
Pietà Rondanini, Michelangelo Buonarroti. © Barbara Olivieri / CC BY-NC-SA 2.0

Rappresenta il tema della Pietà, ovvero l'atto di accoglimento, da parte di Maria, del corpo di Cristo, suo figlio, dopo la deposizione dalla Croce: vi è la fusione del corpo di Cristo nel corpo della Madre, come in un tentativo di farlo rivivere nell'attimo stesso della morte. La particolarità di questa scultura è che si tratta di un "non finito", cioè di un'opera levigata e lavorata solo in alcune parti, mentre altre sono lasciate in uno stato di abbozzo.

Il lavoro di Michelangelo si è interrotto nel momento in cui l'espressività, per lui, è risultata compiuta perfettamente nel blocco di pietra, come se non fosse più necessario scolpire il resto perché tutto era già leggibile perfettamente?

Pietà Rondanini, Michelangelo Buonarroti.
Pietà Rondanini, Michelangelo Buonarroti. © renagrisa / CC BY-NC-SA 2.0

L'opera ebbe una vicenda travagliata e nell'arco di dodici anni venne ripresa più volte da Michelangelo. Della prima versione rimangono le gambe di Cristo, già rifinite, e il moncone del suo braccio destro, nettamente separato dalla figura. Il nuovo torso, con le braccia aderenti al corpo, risulta invece più arretrato perché Michelangelo lo ha "estratto" dal busto originario, che era della Madre.

Pietà Rondanini, Michelangelo Buonarroti.
Pietà Rondanini, Michelangelo Buonarroti. © Renata Testa / CC BY-NC-ND 2.0

Per Michelangelo, la scultura era l'arte del togliere per svelare ciò che nella materia è contenuto già di per sé. C'è chi afferma che l'opera sia rimasta così, incompiuta, a causa della scomparsa dell'artista, per altri essa è invece simbolo della libertà espressiva di Michelangelo e delle sue riflessioni spirituali, al di là di quelle che potevano essere le regole della bellezza classica.

----------
Per approfondire:
Rovetta A., L'ultimo Michelangelo. Disegni e rime attorno alla pietà Rondanini, Silvana Editore, 2011;
Frommel C.L., Michelangelo. Il marmo e la mente, Jaca Book, 2014;
Busi G., Michelangelo. Mito e solitudine nel Rinascimento, Mondadori, 2017.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us