Arte

Perché si dà il "La" e non, per esempio, il "Do"?

Le spiegazioni sono varie. Il La era una nota base nel sistema modale, in uso in Europa sin dai tempi dell’Antica Grecia e rimasto in vigore fino all’adozione dell’attuale sistema tonale. Nei Paesi tedeschi, anglosassoni e slavi, in cui le note sono indicate con le lettere, l’enumerazione parte dal La, indicato con la A. Inoltre il La di diapason, che corrisponde al La della terza ottava del pianoforte, ha un’altezza riproducibile da tutti gli strumenti e voci umane.
(Le emozioni suscitate dalla musica sono universali? Partecipa all'esperimento)

Intervalli sonori
Nel sistema modale, le note delle diverse scale erano poste a intervalli variabili, mentre oggi sono poste a intervalli “temperati”, cioè equidistanti, in tutte le tonalità. Nella musica classica moderna “sopravvivono” solo due modi: il maggiore, che ha come riferimento principale la scala naturale di Do, e il minore che ha come riferimento proprio la scala naturale di La.
(Sgrunf, ronf, crock, etcì, slurp, burp, prott: tutti i suoni del nostro corpo)

Si dice così
L’espressione “dare il La” deriva dall’usanza di intonare gli strumenti di un insieme ARTIle usando questa nota. Dopo, si può cominciare l’esecuzione: la frase ha assunto così il significato metaforico di “dare il via”. Dal punto di vista scientifico, il La di diapason è un’onda sonora con una frequenza prestabilita, che si ottiene facendo vibrare un’apposita forcella di metallo.

Da dove vengono i nomi delle note musicali? Come viene riprodotto il disco di vinile? Questo e altro tra le domande e risposte sulla musica

19 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us